Anche questa estate, 2019, giunge il consueto numero speciale e doppio di âRumoreâ: due mesi in edicola, luglio/agosto. Come sempre al giornale alleghiamo qualcosa che possa abbracciare tempi di lettura più dilatati. Tornano quindi le nostre preziose guide pratiche. Dopo un anno di pausa registriamo con grande piacere il ritorno di Diego Ballani (già autore di alcune guide ârumoroseâ in passato), che riprende in mano un discorso lasciato in sospeso nellâestate del 2018 e più che mai attuale: la musica italiana. Torna quindi Italia Sotterranea. Si tratta di una serie di tre volumi, divisi cronologicamente: siamo partiti un anno fa dagli anni â60 e â70, andando alla ricerca di dischi speso dimenticati, non disponibili, a torto considerati minori, ma che hanno generato il DNA della musica nazionale. Ora arriva in edicola la seconda puntata del viaggio, sempre meno distante dalla contemporaneità : quella dedicata agli album di culto nazionali usciti negli anni â80 e â90. Solito formato, 50+50 dischi provenienti dai decenni suddetti. Câè davvero da riprendere in mano dischi leggendari che immaginavamo scomparsi e invece⦠Lettura consigliatissima!
La storia di copertina del giornale è invece dedicata a una figura che (in)seguivamo da anni, sperando di mettere appunto la sua faccia ossuta e irsuta in copertina. Così, quando abbiamo avuto la possibilità di intervistare il riservatissimo Thom Yorke, abbiamo colto al volo lâoccasione. Come si dice in questi casi (e in questo caso è più vero che mai): un nome che non ha certo bisogno di molte presentazioni. Tra furti di hard disk ai danni dei Radiohead, colonne sonore, progetti solisti, fughe, rapporto difficile coi social media, silenzi e ritorni, finalmente Yorke torna con il suo nuovo sospirato e ispirato album. ANIMA, proprio così, tutto maiuscolo. Thom ha così raccontato al nostro Giorgio Valletta, nel corso di una lunga chiacchierata, genesi dellâopera e stato dellâarte sulla sua vita personale e della band, attivi ormai da oltre un quarto di secolo.
Poi: una coppia di firme per una coppia di musicisti di origine americana; abbiamo messo in campo Mauro Fenoglio e Letizia Bognanni per unâintervista esclusiva a un paio di nomi che si sono uniti per realizzare un disco di inediti. Stiamo parlando, rispettivamente, degli immarcescibili Calexico di Joey Burns e John Convertino, che hanno fatto squadra con il songwriter Iron & Wine (allâanagrafe Sam Beam): assieme sono i recenti autori dellâottimo album al titolo Years To Burn. In coda al servizio ne abbiamo approfittato per pubblicare un testo di una firma di culto del music writing mondiale, Amanda Petrusich: la giornalista americana ha scritto infatti le note interne per la recente ristampa di Our Endless Numbered Days (Sub Pop) di Iron & Wine: per noi tradotte su carta da Alessandro Besselva Averame.
Rimaniamo negli Stati Uniti per palare di un fenomeno che però nel frattempo è divenuto planetario: stiamo parlando della serie Stranger Things: prodotta da Netflix, nellâestate del 2019 giunge al terzo, attesissimo capitolo. Un team di firme coordinato dal âsolitoâ Giona Nazzaro ha deciso di investigare cosa câè dietro i ragazzini terribili della serie in questione: tra musica inquietante, ossessivi riferimenti agli anni â80 (qualcuno ha detto Stephen King?) e un marketing della nostalgia che mai forse come in questo caso ha raggiunto tali livelli di diabolica perfezione. Incantando però tutto il mondo o quasi.
Le pagine di “Retropolis” sono dedicate a una band che ha fatto la storia del rock (e del pop e dellâelettronica) a cui solo pochi anni fa dedicammo una copertina: i New Order. Lâoccasione la fornisce lâuscita di un live inciso dalla band di Manchester qualche anno fa, ma solo ora disponibile. E quando si parla di Manchester qui a âRumoreâ schieriamo quasi per contratto il nostro massimo esperto: Daniele Cianfriglia ha così fatto una lunga intervista con Gillian Gilbert, storica tastierista della band che una volta, in altra forma, si chiamava Joy Division.
Fra le interviste di approfondimento ci sono quelle al cantautore space folk Jeremy Tuplin. In Italia ci soffermiamo su nomi nuovi come quelli dei Trip Takers e dei Nadsat. E poi: Eraldo Bernocchi, veterano dellâelettronica nazionale e non solo, ci racconta i dischi della sua vita. Senza dimenticare i âterritori londinesiâ di progetti come Wovoka Gentle, Cleo Sol, Basic Rhythm e Black Midi. Pubblichiamo poi un report live – firmato da Arturo Compagnoni, con i consueti magnifici scatti di Francesca Sara Cauli – dellâultima edizione del festival ravennate Beaches Brew. Ricordiamo anche un paio di leggende del rock scomparse da poco come Roky Erickson e Dr. John. Nonché il povero Gianluca Galliani dei bolognesi Gaznevada, purtroppo scomparso un attimo prima di andare in tipografia.
Il disco del mese è quello della definitiva conferma del rapper (e molto altroâ¦) statunitense Tyler, The Creator. Che fa il paio, in Italia, con il magico ritorno âmeridionalistaâ dei Mai Mai Mai. Fra le recensioni spiccano quelle dei nuovi album di Bill Callahan, Slowthai, The Black Keys, Car Seat Headrest, Dargen DâAmico con Emiliano Pepe, Russian Circles, Mark Ronson, Andrew Bird, Madonna, Ross From Friends, Bassi Maestro, Titus Andronicus, Earth, Bruce Springsteen, Ty Segall, The Flaming Lips, Hofame, Ida Mae, DMAâs, Tiresia, Salemâs Bend, Lisa Hannigan; oltre alle ristampe di Bob Dylan, Depeche Mode, Prince, Jai Paul, Sonic Youth, Team Dresch, Art Ensemble Of Chicago e tantissimi altri.
âRumoreâ 330-31, luglio-agosto 2019, è in edicola: al prezzo, inclusa la guida allegata, di 8,50 euro. Disponibile anche la versione app da scaricare. Buona lettura!
Edizione cartacea â Abbonati qui
Edizione digitale â Abbonati qui
SOMMARIO
RUBRICHE
LâEDITORIALE
NEWS
R.I.P.
FACCIAMO I CONTI
#OALD
BLOGâNâROLL
MY TUNES
FUTURA
SERVIZI
DISCO DEL MESE
RECENSIONI
TREECOLORE
IN ITALIA
SINGOLARE
FLASHBACK
RETROPOLIS
CAMPIONI
RADICI
CHE FINE HAI FATTO?
IDENTITÃ DI GENERE
DAL VIVO
IN ARRIVO
VISIONI
LETTURE
FUMETTI
STORIE DI RUMORE
BANDA LARGA