Home Magazine In edicola RUMORE 100: i 100 dischi essenziali new wave & postpunk italiani

RUMORE 100: i 100 dischi essenziali new wave & postpunk italiani

0
RUMORE 100 3 FEATURED Copia

Rumore 100 è il progetto editoriale di Rumore e il terzo numero in edicola è dedicato ai 100 dischi essenziali della new wave e del postpunk italiano. Al suo interno 200 schede, 100 canzoni e altri 100 titoli indimenticabili

I 100 dischi essenziali della new wave e postpunk italiano: se nel 2022 ci eravamo lanciati nell’improba impresa di riassumere in 100 (+ 100) dischi la storia ultracinquantennale del genere musicale più italiano che ci sia, ovvero il cantautorato (alcune copie da acquistare le trovate qui), un anno dopo approfondiamo, sempre in 100 + 100 dischi, un genere più specifico e cronologicamente circoscritto (anche se non mancano le nuove leve), andando alla fine degli anni 70 e poi tutti gli ‘80 per indagare origini e sviluppo del postpunk – o new wave come si preferiva chiamarlo ai tempi – attraverso 100 schede degli album più importanti – in cui a questo giro abbiamo fatto a meno dell’istantanea del fatto storico dell’anno di uscita, visto appunto il periodo storico più breve, ma non della chiusura con la canzone più rappresentativa del disco. Questo numero è scritto da Luca Frazzi, nostra firma e già autore di alcuni allegati 50×50.

Genere/non genere per eccellenza, con le sue miriadi di variazioni e sottogeneri, il postpunk fu, per dirla con l’autore della “bibbia” Post-Punk 1978-1984 Simon Reynolds, “costruttivo e lungimirante, a partire dal suo stesso prefisso, segno di fiducia in un futuro che il punk aveva decretato inesistente. L’era postpunk compete senza dubbio con gli anni sessanta quanto alla mole di musica splendida prodotta, allo spirito d’avventura e idealismo di cui era intrisa e al legame inestricabile che sembrava unire la musica alla turbolenza politica e sociale del tempo. Ad assimilare i due periodi era l’impazienza mista all’ansia, la mania per tutto ciò che era nuovo e futuristico unita alla paura di ciò che il futuro aveva in serbo”. Come la musica degli anni 60, anche il postpunk aveva il suo epicentro nel Regno Unito e attecchì in Italia una propria dimensione dando vita a scene locali vivacissime e a band che conobbero anche la fama internazionale.

Come per i primi due numeri, anche le foto sono parte integrante della narrazione e offrono un punto di vista aggiuntivo sul carattere degli artisti, perciò anche qui abbiamo voluto accompagnare la scheda non solo dalla foto della copertina ma anche da un ritratto che rappresentasse al meglio l’artista o la band e il loro immaginario, e in aggiunta anche alcune copertine di fanzine dell’epoca.

Come dicevamo, anche in questo numero dopo la classifica dei primi 100 dischi troverete altri 100 album (in ordine alfabetico) che non potevano essere lasciati fuori, e ancora una bibliografia di venti libri che in tempi e modalità diversi raccontano la “nuova onda” della musica italiana. 

Questa pubblicazione nasce dalla sinergia con l’azienda Luxoro che ha nobilitato olograficamente la copertina, con Fedrigoni per la carta e con Tipografia Valdostana per la stampa. Tutta l’operazione, comprensiva di lavorazioni, nobilitazioni e materiali coinvolti è sostenibile al 100%. Questo magazine infatti può essere interamente smaltito nella carta. La direzione artistica e grafica, come sempre, è a cura di Sericraft.

Il numero fa parte della serie speciale Rumore 100 e non è compreso nell’abbonamento. Lo potete trovare per i prossimi due mesi in edicola al prezzo di 9,00 euro o su app in edizione digitale.

Potete ordinarlo nel nostro shop

RUMORE 100 in tour

Nelle prossime settimane il numero di Rumore 100 in collaborazione con BIGLIA (Palchi in pista) – qui l’intervista a Patrizio Cenacchi (responsabile di Ater) e a Laura Di Salvo (responsabile della E-R Music Commission – prenderà vita e sarà caratterizzato da tre appuntamenti legati a questo speciale estivo sulla scena postpunk – new wave italiana tutti a ingresso gratuito.

Le presentazioni (con showcase) dedicate a questo importante periodo della storia musicale italiana vedranno la partecipazione del direttore Rossano Lo Mele, del produttore artistico Oderso Rubini e del giornalista autore dello speciale Luca Frazzi.

Si inizia l’11 agosto all’Hana-bi di Marina di Ravenna con la serata Diaframma suonano Siberia: i Diaframma suoneranno il primo album della band, considerato il caposaldo della new wave italiana degli anni Ottanta. A seguire il dj set dei N.O.I.A., altro storico gruppo di quel periodo.

Il 7 settembre gli appuntamenti continuano all’OFF di Modena con il live dei RATS, band nata nel 1979 a Spilamberto, che nei primi anni Novanta girò Italia, Europa e Asia insieme anche a Litfiba e CCCP.

Gli appuntamenti in collaborazione con Rumore si concluderanno sabato 9 settembre a Bologna, presso il Locomotiv Club, con il concerto dei Confusional Quartet, gruppo musicale bolognese che alla fine degli anni 70 diede origine al proprio percorso producendo il primo album (omonimo): un’autentica pietra angolare della musica underground italiana del periodo, pubblicato dalla storica Italian Records.

Ma non potevamo mancare nemmeno al TOdays, il festival dell’estate torinese, e precisamente saremo all’interno di TOlab per Torino Futura.

Оh, oh, oh, oh, oh: I RIGHEIRA, LA PLAYA E L’ESTATE 1983.
RUMORE presenta: DALLA NEW WAVE AL POST PUNK ITALIANO.
a cura di: Rumore magazine
ospiti: Fabio De Luca, Johnson Righeira
moderano: Rossano Lo Mele, Nicholas David Altea
venerdi 25 agosto // h 16-17. Mercato Centrale

Il 1983 è l’anno chiave per molta musica italiana e tra i nomi principali di quella wave italiana c’è sicuramente Johnson Righeira, sia in solo che con la sua band.Dalle radio di tutto il paese esce l’inconfondibile “oh, oh, oh, oh, oh” di Vamos a la playa dei Righeira. Una delle tante canzonette in cima alle classifiche di vendita dei 45 giri? Non proprio, perché Vamos a la playa è diversa da qualsiasi altra canzonetta mai sentita prima: un testo (in spagnolo!) che parla di una bomba atomica e della fine del mondo. Nell’estate 1983 quel tormentone lo conoscevano (e lo cantavano) tutti, anche e soprattutto chi lo detestava. Un caso oggi inimmaginabile di pop realmente universale, onnipresente, che parlava a tutti, in ogni occasione. La presentazione torinese di “Rumore 100 coglie questa occasione per raccontarsi: si partirà dalla redazione di “Rumore” e dallo speciale estivo, per allargarsi alla voce dei protagonisti cittadini dell’epoca, con Johnson Righeira ospite di Fabio De Luca che ha narrato, con un amore contagioso, un’estate e un’Italia vivacissime e indimenticabili con la moderazione di Rossano Lo Mele e Nicholas David Altea.

Close Popup

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

 

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni quali cookie su un dispositivo (e/o vi accediamo) e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo, per personalizzare gli annunci e i contenuti, misurare le prestazioni di annunci e contenuti, ricavare informazioni sul pubblico e anche per sviluppare e migliorare i prodotti.

Con la tua autorizzazione noi e i nostri fornitori possiamo utilizzare dati precisi di geolocalizzazione e identificazione tramite la scansione del dispositivo. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori il trattamento per le finalità sopra descritte. In alternativa puoi accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire o di negare il consenso. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Questi cookie ci consentono di contare le visite e le sorgenti di traffico, quindi possiamo misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Questi cookie sono impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari.

Google Adsense
Usiamo Google AdSense per mostrare pubblicità online sul nostro sito web.
  • _tlc
  • _tli
  • _tlp
  • _tlv
  • DSID
  • id
  • IDE

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Exit mobile version