Rumore 389 | Giugno 2024 – C.S.I., in viaggio al termine del mondo

Date:

RUMORE 389 COVER Csi
(Credit: Zazzo, Torino 1984)

Tutti i contenuti del numero 389 di Rumore, giugno 2024.
C.S.I., in viaggio al termine del mondo

Banner Fsls24xrumore (2)

Nel 1994 i C.S.I. pubblicano due album in pochi mesi. Il debutto discografico e un live a seguire. Ko De Mondo e In Quiete. Sono passati 30 anni esatti. Nell’autunno del 1990 giungeva alla fine, dopo una carriera strabiliante, la parabola discografica dei C.C.C.P. Fedeli Alla Linea. Il disco era Epica Etica Etnica Pathos. A cui abbiamo dedicato una copertina nell’ottobre del 2020. Visti l’anniversario e l’attesissimo ritorno live dei C.C.C.P. non potevamo esimerci dal tornare sul Consorzio Suonatori Indipendenti. Poche formazioni hanno segnato la storia della musica italiana come quella fondata da Gianni Maroccolo con Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Francesco Magnelli, Giorgio Canali e gli altri soci. Così, a 30 anni di distanza, torniamo sulla band con un dossier gigantesco firmato da Barbara Santi. Alcuni fra i protagonisti di quella storia raccontano quello che è stato. Le preziose parole di Maroccolo, Magnelli e Ginevra Di Marco aiutano a inquadrare tutta la vicenda in prospettiva, assieme allo sguardo e ai ricordi “esterni” di Cristiano Godano dei Marlene Kuntz. Molto è stato detto su questo gruppo sia in vita, sia dopo: il primo posto in classifica, il Consorzio Produttori Indipendenti, l’inizio, la fine. Rimane la parabola incredibile di un manipolo di visionari che dall’Emilia Paranoica all’appennino hanno ampliato il loro mondo e il loro racconto. 30 anni tondi di distacco rappresentano una efficace parentesi di tempo per ripercorrere quella avventura, spiegando anche a chi non c’era perché i C.S.I. sono stati così dirompenti e originali. 1994-2024: le macerie di quel mondo giunto al K.O. sono ancora tutte qui, tra guerre e miseria globale. Da qui parte la storia di copertina di Rumore 389, giugno 2024. 

RUMORE 389 SLIDE 01 Ridotto

Elettrici, tormentati, orecchiabili, giovani, eleganti: stiamo parlando dei King Hannah. Fra i nostri dischi dell’anno appena qualche tempo fa. Esordirono infatti con grandi speranze, facendoci fare un salto in redazione. Il bis non è da meno: dopo la recensione estesa di Carlo Bordone, Nicholas David Altea ha incontrato la band a Milano. Ne è venuta fuori una intervista calda e a due voci. Già, perché la coppia di Liverpool sembra la prosecuzione di un sentiero noto nella storia della musica. Il cosiddetto couple core. Per questo abbiamo chiesto a Maurizio Blatto di scrivere per noi una breve storia musicale del genere “di coppia”.

RUMORE 389 SLIDE 03 Ridotto

Genere musicale avveniristico, elastico e plasmabile per eccellenza, l’elettronica continua a stupire e ad evolversi. Soprattutto dalle nostre parti. Questa volta ci soffermiamo infatti sugli sviluppi per così dire autoriali del genere in Italia. Mauro Fenoglio e Francesco Vignani si concentrano su due progetti formidabili come Il Quadro Di Troisi e Tamburi Neri. Già nostri dischi del mese poco tempo fa. Cercando di capire fin dove si è spinto il rapporto tra scrittura, produzione e creatività visionaria. Bandiera alta per la musica profonda che parte sì dall’Italia, ma guarda all’estero senza timori.

RUMORE 389 SLIDE 04 Ridotto

Tra le pagine di Retropolis svetta un lungo omaggio ad Arthur Russell: figura eccentrica, geniale ed enigmatica, a cavallo tra avanguardia e popular music. Esce ora negli Stati Uniti un volume che ne ripercorre la biografia. Movente ottimo per noi per tornarci su. Grazie alla penna di Cesare Lorenzi e Mauro Fenoglio, che lungo l’arco di un poderoso servizio hanno rielaborato un percorso artistico che parte dalla sua figura per andare a scavare dentro l’eredità seminata nei decenni. E, se parliamo di figure leggendarie che hanno mosso i primi passi negli anni 70, non possiamo non nominare Carlo Massarini. Grande divulgatore televisivo e giornalistico, nostro ospite del mese tra le colonne de I Complessi con la sua storia professionale e personale decisamente fuori dall’ordinario.

RUMORE 389 SLIDE 02 Ridotto

E ancora: approfondimenti e interviste a progetti nuovi come quello degli infuocati jazz rockers londinesi O., l’eleganza inglese dei Blue Bendy, la sfrontatezza grunge e  britannica di The Mysterines. E ancora: l’R&B riveduto e corretto di Coca Puma e Charlotte Day Wilson, gli australiani Split System e il canadese Ekkstacy. Raccontiamo pure la storia blues, rock, tossica e maledetta dei “gemelli infiniti” Royal Trux dentro la rubrica Flashback.

Recensiamo come di consueto moltissime novità discografiche, fra cui si segnala l’album futuristico quanto atteso, visionario e pop di A. G. Cook, nostro disco del mese. Per quanto riguarda l’Italia abbiamo invece selezionato un disco meticcio: quello delicato e sperimentale realizzato dalla coppia composta da Francesco Paolo Paladino e Martyn Bates. Oltre alle nuove uscite di Mario Venuti, Anvil, The Dandy Warhols, Justice, Been Stellar, Sega Bodega, Tripolare, Moby, Arooj Aftab, Sprints, John Cale, Thom Yorke, Le Pietre Dei Giganti, Eels, Three Second Kiss, Bonnie “Prince” Billy, Wu-Lu, The Decemberists, Sumac, Estra, Cemento Atlantico, Pet Shop Boys, Valeria Sturba, Actress e via dicendo. Fra le ristampe si segnalano invece quelle di Gastr Del Sol, Jah Wobble, Cranes, Zu, Nico, Frank Zappa & The Mothetrs Of Invention, oltre a libri, serie TV, podcast, fumetti. E le nostre consuete rubriche d’autore.

RUMORE 389 SLIDE 00 Ridotto

“Rumore” 389, giugno 2024, è in edicola al prezzo di 8,00 euro. Disponibile anche la versione app da scaricare, per tutte le piattaforme. Buona lettura!

Rumore 389 Presentazione Backdoor

Da segnalare l’evento al negozio di dischi Backdoor a Torino (via Pinelli, 45) con Maurizio Blatto. Mauro Fenoglio e Cesare Lorenzi raccontano l’approfondimento su Arthur Russell e Arturo Compagnoni parla de “Lo Stato dell’indie rock”, l’8 giugno alle 18.

Edizione cartacea – Abbonati qui
Edizione digitale – Abbonati qui

Qua sotto la playlist in aggiornamento. Seguici su Spotify

SOMMARIO 

L’EDITORIALE
NEWS
UNCHARTED
PODCASTING
R.I.P.
PRIVÉ
MY TUNES
FUTURA

DISCO DEL MESE
RECENSIONI
TREECOLORE
IN ITALIA
SINGOLARE
FLASHBACK
RETROPOLIS

I COMPLESSI
RECORD BOOK CLUB
VISIONI
LETTURE
FUMETTI
POSTER-I
BANDA LARGA

Redazione Rumore
Redazione Rumorehttps://rumoremag.com
Rumore è da oltre 30 anni il mensile di riferimento per la cultura alternativa italiana. Musica (rock, alternative, metal, indie, elettronica, avanguardia, hip hop), soprattutto, ma anche libri, cinema, fumetti, tecnologia e arte. Per chi non si accontenta del “rumore” di sottofondo della quotidianità offerto dagli altri magazine.

PIÙ LETTI

More like this
Related

Ascolta in anteprima l’EP dei canale, L’Ultimo Fiore Del Mondo

In anteprima su Rumore ci ascoltiamo il nuovo EP della band toscano emo punk canale dal titolo L'Ultimo Fiore Del Mondo

Il misticismo nel nuovo video di Indigo dei Valerian Swing con Giovanna Cacciola degli Uzeda

Indigo è l'ultimo singolo prima dell'uscita del nuovo disco della band math/post rock/sperimentale Valerian Swing

Tutto quello che c’è da sapere sul Lumen Festival di Vicenza

A Vicenza torna il Lumen festival per l'undicesimo anno

Le foto dei King Gizzard And The Lizard Wizard al Circolo Magnolia, Milano – 04/06/2024

A documentare per noi l'eclettico show dei King Gizzard And The Lizard Wizard c'era Starfooker