Dischi da ascoltare questa settimana (13 – 19 maggio)

Date:

Serezin De La Tour Unsplash
(Credits : Unsplash / Sérézin De La Tour)

Alcuni dischi da ascoltare usciti questa settimana, dal 13 al 19 maggio 2024

Banner Rumore OK

Cosa abbiamo ascoltato la settimana scorsa? Ecco qui.

di Luca Di Criscio

Shellac To All Trains Cover

Shellac To All Trains (Touch And Go)

Quello che doveva essere un momento pieno di gioia, che avrebbe segnato il ritorno del trio di Chicago dopo dieci anni dall’ultimo lavoro Dude Incredible, si è trasformato in qualcosa di totalmente inaspettato, ma altrettanto triste e straziante. La morte di Steve Albini, avvenuta appena dieci giorni prima l’uscita del disco, rende di fatto questo album un degno epitaffio dell’artista, nonché l’ennesima prova dello sconfinato talento di quest’uomo come musicista e produttore.

Childish Gambino Atavista Cover

Childish Gambino Atavista (RCA/mcDJ)

In un anonimo lunedì di metà maggio Donald Glover ha deciso di pubblicare senza alcun preavviso un nuovo disco, che arriva a quattro di distanza da 3.15.20. A dire il vero, l’album è in realtà un perfezionamento del precedente, caratterizzato dall’inclusione di nuovi brani, l’esclusione di altri meno funzionali e l’aggiunta di titoli effettivi ai brani già editi. A livello di featuring permangono quelli con Ariana Grande e 21 Savage e ad essi se ne aggiungono di nuovi con Summer Walker e Young Nudy.

Beth Gibbons Lives Outgrown Cover

Beth Gibbons Lives Outgrown (Domino)

Dopo tanti anni di onorata carriera la cantante dei Portishead, il cui ultimo lavoro Third risale al lontano 2008, giunge solo oggi alla pubblicazione di quello che è il suo effettivo disco di debutto come solista. Un album dominato da profonde riflessioni sulla vita una volta giunti alla mezz’età, come spiegato da un comunicato stampa dell’artista stessa: «Il risultato di un periodo di riflessione, di cambiamento e di “molti addii”: alla famiglia, agli amici, persino al suo io di un tempo.»

Cage The Elephant Neon Pil Cover

Cage The Elephant Neon Pill (RCA/110 Entertainment)

A seguito di un periodo molto turbolento per la band, con protagonista suo malgrado il leader Matt Shultz che ha dovuto affrontare un divorzio ed altre questioni legali, ora è pronta per rinascere grazie alla realizzazione del suo sesto album in studio. Il disco, che arriva a cinque anni di distanza dal precedente Social Cues, è stato prodotto da John Hill (Nas, Shakira, P!nk) e sposta ancor di più le sonorità della band verso il sentiero dell’indie pop intrapreso da alcuni anni.

Billie Eilish Hit Me Hard And Soft Cover

Billie Eilish HIT ME HARD AND SOFT (Darkroom/Interscope)

Dopo aver fatto incetta di premi ai Golden Globe, ai Grammy Awards e agli Oscar con la sua What Was I Made For?, scritta per il film Barbie, la star californiana è pronta per tornare con il suo terzo album in studio. Realizzato ancora una volta interamente con il fratello Finneas nel proprio studio domestico, il disco con questa collaudata mossa vincente permette all’artista di mostrare il proprio io più intimo e tragico, ma anche di alternarlo a momenti più eccentrici, che si traducono in brani pieni di stili diversi.

Slash Orgy Of The Damned Cover

Slash Orgy Of The Damned (Snakepit/LLC/Gibson)

Il leggendario chitarrista dei Guns ‘N’ Roses è in un periodo di gran forma e, dopo aver pubblicato nel 2022 l’album 4 con Myles Kennedy And The Conspirators, torna con un nuovo disco come solista. La formula è molto semplice: tante cover di standard blues e soul, ognuna realizzata con un ospite diverso. Tra i tanti spiccano i nomi di Gary Clark Jr., Chris Stapleton, Billy Gibbons, Iggy Pop, Brian Johnson e l’inaspettata Demi Lovato.

Erlend Oye La Comitiva La Comitiva Cover

Erlend Øye & La Comitiva La Comitiva (Bubbles)

Dopo essersi trasferito in pianta stabile a Siracusa nel 2012, il membro dei Kings Of Convenience ha conosciuto il trio siciliano composto da Marco Castello, Luigi Orofino e Stefano Ortisi e dal loro incontro è nata una collaborazione ancora in essere. Partendo da alcuni concerti insieme, le due realtà hanno iniziato poi a fare tournée e scrivere canzoni insieme: il tutto è confluito in questo disco, che si presenta come una perfetta combinazione di sonorità mediterranee e sudamericane.

Ani Di Franco Unprecedented Shit Cover

Ani DiFranco Unprecedented Sh!t (Righteous Babe)

A tre anni di distanza dal precedente Revolutionary Love l’artista di Buffalo torna con un nuovo album in studio, che le permette di toccare quota ventitré dischi pubblicati. Già dal titolo questo lavoro si presenta come qualcosa di assolutamente nuovo per l’artista, che ha optato per un netto cambio di sonorità col quale punta ad analizzare il nostro mondo contemporaneo da un punto di vista politico e sociale.

I Hate My Village Nevermind The Tempo Cover

I Hate My Village Nevermind The Tempo (Locomotiv)

Il super gruppo composto da Fabio Rondanini (Calibro 35, Afterhours), Adriano Viterbini (Bud Spencer Blues Explosion), Alberto Ferrari (Verdena) e Marco Fasolo (Jennifer Gentle) giunge al suo secondo album in studio, che arriva a cinque anni di distanza dall’omonimo debutto. Un disco che si preannuncia esplosivo ed estremamente eclettico, all’interno del quale si trovano fusi desert blues, math e psychedelic rock.

Of Montreal Lady On The Cusp Cover

of Montreal Lady On The Cusp (Polyvinyl)

Album numero diciannove per il gruppo di Kevin Barnes e soci, che segue a due anni di distanza Freewave Lucifer F<ck F^ck F>ck. Le registrazioni per questo disco sono iniziate subito dopo l’uscita del precedente ad Athens, nella Georgia, ed è stata proprio la permanenza nella città d’origine del leader a permeare i brani del disco di riflessioni sul passato, a cui si contrappongono speranze per il proprio futuro.

Ufomammut Hidden Cover

Ufomammut Hidden (Neurot)

Nell’anno in cui festeggia il suo venticinquesimo anniversario di attività il trio piemontese dà alle stampe il suo decimo album in studio, che arriva due anni dopo Fenice. Con il suo consueto mix di doom e sludge metal, stoner e rock psichedelico la band è pronta a realizzare un disco pesante, ma carico di energia grazie all’incrocio di chitarre e synth.

Crumb Amama Cover

Crumb AMAMA (Secretly Distribution)

A tre anni di distanza dal precedente Ice Melt la band psichedelica americana torna con il suo terzo album in studio, chiamato a confermare quanto di buono avevano già fatto sentire nei loro primi due lavori. Il disco ruota molto attorno alla title-track e al suo significato, come esplicitato dalla cantante Lila Ramani: “E’ dedicata a mia nonna, da cui prendo il nome. Un campione della sua voce è presente in tutto il brano. Si tratta di una canzone d’amore!” 

In edicola trovate il numero di maggio di Rumore con i Negazione in copertina. Oltre ai servizi, alle interviste e alle nostre rubriche, trovate ben più di 250 dischi recensioni.

Negazione RUMORE 388 FB 1920x731 2024

PIÙ LETTI

More like this
Related

Le foto dei King Gizzard And The Lizard Wizard al Circolo Magnolia, Milano – 04/06/2024

A documentare per noi l'eclettico show dei King Gizzard And The Lizard Wizard c'era Starfooker

Torna dal 31 luglio al 3 agosto il Montelago Celtic Festival

I primi nomi della line-up del Montelago Celtic Festival 2024 sono quelli dei protagonisti della Tenda Tolkien, dedicata alla letteratura

La line up e gli orari del Beaches Brew 2024

Tutto quello che c'è da sapere sul festival Beaches Brew 2024

Dischi da ascoltare questa settimana (27 maggio – 2 giugno)

Alcuni dischi da ascoltare usciti questa settimana, dal 27 maggio al 2 giugno 2024