La triplice vita di David Byrne: musicista, scrittore e artista

Date:

 

Riconoscere immediatamente un suono o un gusto è un riflesso automatico e quotidiano. “Rumore”, in collaborazione con Jameson, vi porta a scoprire ciò che li rende riconoscibili.

Di Letizia Bognanni

Possiamo dire che il post-punk è più punk del punk? Diciamolo, e spieghiamolo: i post-punk, o new waver che dir si voglia, del “movimento” che li ha preceduti e ispirati prendono e fanno propria un’unica regola: nessuna regola. Più del punk, in qualche modo codificato nel 3 accordi/3 minuti, la new wave si esprime in totale libertà, davvero nel nome della filosofia del “puoi farlo anche tu”, e puoi farlo come ti pare: puoi usare le chitarre oppure no, puoi essere dark, industrial, pop, reggae, puoi venire dal riformatorio o dalla scuola d’arte, puoi essere un provetto musicista o saper fare solo il giro di Do, puoi vestirti di latex nero, di lustrini, in giacca e cravatta, puoi essere quello che ti pare, compreso tante cose insieme. Ecco perché David Byrne sarebbe il personaggio più consono a incarnare un ipotetico spirito della new wave: inafferrabile, indefinibile, curioso, libero.
“A volte scrivo cose che non riesco proprio a capire”, diceva all’amico, collaboratore e mente libera come lui Brian Eno. Incomprensibile anche a se stesso, sarà questa, l’esigenza di provare a capirsi, la molla di una produzione tanto ricca e varia.

Nella musica in primis, naturalmente: cominciando con i Talking Heads, quintessenza della band post punk, un gruppo di scappati dalla scuola d’arte – letteralmente: Byrne abbandona il college e forma una band, chiamata poco fantasiosamente The Artistics, con l’ex compagno Chris Frantz, che lo raggiungerà insieme alla sua ragazza Tina Weymouth quando si sarà trasferito a New York – e dove sennò – e lì, nella New York del CBGB, della new e no wave, della disco anche, nasceranno i Talking Heads. Esordio nell’anno di grazia musicale 1977, con Talking Heads: 77, e a seguire altri sette album per teste parlanti ma soprattutto pensanti, fino allo scioglimento poco più di dieci anni dopo, e all’inizio della ricerca solitaria. Una ricerca sempre più libera, quasi “spasmodica”, come i ritmi che gli piacciono (“ho sempre apprezzato i ritmi un po’ spasmodici e a scatti. Era verso di quelli che gravitavo”), undici album, per ora, tanto cerebrali quanto “punk”, nel senso di cui dicevamo, fra cosmopolitismo e le più disparate collaborazioni, dal solito Brian Eno a Norman Cook, St Vincent, Oneohtrix Point Never.

Nella scrittura poi: più che un capriccio o un hobby da rockstar velleitaria, i libri di David Byrne altro non sono che un’estensione, o un approfondimento, di quella ricerca continua, di quell’esplorazione del dentro e del fuori, di una curiosità senza confini, e non è affatto un modo di dire. Da Strange Ritual, raccolta di “poesie, testi, cronache, fotografie che catturano le incongruità della vita – e la strana giustapposizione di modernità e tradizione – in Giappone, India, Messico, Indonesia e Stati Uniti”, alla rivisitazione dei sette peccati capitali di The New Sins, ai diari della bicicletta (Bicycle Diaries), racconti di viaggi a pedali a Londra, Berlino, Buenos Aires, Istanbul, Manila, New York, Detroit, San Francisco, fino all’ultimo Come funziona la musica, dove “attinge alla propria pluriennale esperienza con i Talking Heads, Brian Eno e una miriade di altri collaboratori – insieme a viaggi in teatri lirici wagneriani, villaggi africani e in qualunque luogo esista la musica – per mostrare come la creazione musicale non sia solo l’opera del compositore solitario, isolato nel suo studio, bensì il risultato tanto logico quanto miracoloso di circostanze sociali”.

Passando per i libri legati alla terza modalità byrniana di comunicazione e ricerca, quella delle arti visive: ecco allora Your Action World: Winners Are Losers with a New Attitude – “documento e critica dei tempi in cui viviamo, una parodia dei materiali promozionali ispirazionali inclusi libri, nastri e pubblicità”, oppure Arboretum, “un viaggio nella mente dell’enigmatico co-fondatore dei Talking Heads in una raccolta di disegni e diagrammi che catturano i suoi sentimenti più personali, la creatività e i paesaggi mentali”. Visioni che possiamo trovare anche in giro per mostre e gallerie, o in progetti come il recente Reasons To Be Cheerful, o al cinema, quando decide di cimentarsi dietro (e occasionalmente anche davanti) la macchina da presa, con film, documentari e video (True Stories, Between The Teeth, Burning Down The House, Once In A Lifetime…). In fondo, non è finito tanto lontano dai suoi progetti di bambino: “volevo essere un agente segreto o un astronauta, preferibilmente nello stesso momento”.

Leggi le altre storie de Il Gusto della Musica

PIÙ LETTI

More like this
Related

Il regno animale di Andrea Laszlo De Simone & Thomas Cailley

Andrea Laszlo De Simone e Thomas Cailley raccontano com'è nata la colonna sonora de Il Regno Animale

Il qui e ora dei Sinedades nel nuovo video in anteprima, Ahora y Acà

Ahora y Acà è il singolo dei Sinedades del quale possiamo guardare in anteprima il video, in attesa del loro secondo disco atteso quest'anno

L’inarrestabile treno carico di energia di Amyl And The Sniffers

Stefania Ianne racconta il live londinese degli energici e, a loro modo, politici Amyl And The Sniffers

Intervista a Rhiannon Giddens: “Adoro sfatare i miti”

Rhiannon Giddens suonerà a luglio al Teatro dal Verme di Milano in occasione del Worm Up festival