Dischi da ascoltare questa settimana (29 aprile – 5 maggio)

Date:

Isumi Daizy UIx2fI9 0yk Unsplash 2
(Credits: Unsplash / Isumi Daizy)

Alcuni dischi da ascoltare usciti questa settimana, dal 29 aprile al 5 maggio 2024

Banner Fsls24xrumore (2)

Cosa abbiamo ascoltato la settimana scorsa? Ecco qui.

di Luca Di Criscio

Kamasi Washington Fearless Movement Cover

Kamasi Washington Fearless Movement (Shot Mas/Young)

Dopo l’enorme progetto Heaven And Earth del 2018, il sassofonista americano ha impiegato sei anni per realizzarlo, ma finalmente ora il suo sesto album in studio è pronto. Un disco a cavallo tra jazz e dance che, oltre agli amici di una vita Thundercat, Terrace Martin e Patrice Quinn, presenta due ospiti di peso come il nuovo iniziato Andrè 3000 e il re del funk George Clinton. Presenza più importante, però, a detta dell’artista stesso è la figlia Asha, compositrice d’eccezione di uno dei brani del disco.

Dua Lipa Radical Optimism Cover

Dua Lipa Radical Optimism (Warner/Radical22)

Sono trascorsi quattro anni dal disco che ha cambiato fatalmente la sua carriera e una fetta della storia musicale recente, Future Nostalgia, ed ora la pop star inglese di ascendenza albanese è pronta a dare prova del raggiungimento della maturità artistica con il suo terzo album in studio. Un disco che porta avanti di un decennio le sonorità del precedente, rendendo omaggio agli anni 90, e che moltissimo deve all’operato di un deus ex machina grande ed importante come Kevin Parker, in arte Tame Impala.

Charlotte Day Wilson Cyan Blue Cover

Charlotte Day Wilson Cyan Blue (Stone Woman/XL)

A cavallo tra malinconia e desiderio, il nuovo disco della cantautrice di Toronto è una lettera spassionata alla sé più giovane, dalla quale recuperare un po’ di sana spensieratezza e alla quale conferire un po’ della saggezza acquisita nel frattempo. È così che si presenta il secondo album in studio dell’artista canadese, che segue a tre anni di distanza il disco d’esordio Alpha e con cui si prefigge l’obiettivo di prendersi più alla leggera, come accennato, evitando di scendere nel perfezionismo tossico.

Camera Obscura Look To The East Look To The West Cover

Camera Obscura Look To The East, Look To The West (Merge)

Un lieto ritorno quello della band di Glasgow, che di eventi dolorosi ne ha attraversati parecchi negli ultimi anni. A sconvolgere la vita di tutti i membri è stata la triste scomparsa della tastierista Carey Lander nel 2015, con conseguente scioglimento del gruppo, che sembrava aver posto la parole “fine” sulla loro storia. A nove anni di distanza da quegli eventi, la band è riuscita a risollevarsi e si appresta finalmente a dare un seguito al lontanissimo Desire Lines del 2013.

Cesare Basile Saracena Cover

Cesare Basile Saracena (Viceversa)

Dopo cinque anni pieni di concerti e sperimentazioni di ogni sorta, l’artista siciliano è pronto a dare un seguito a Cummeddia e a realizzare il suo dodicesimo album in studio. Rigorosamente scritto e cantato nel proprio dialetto, il disco ruota attorno a temi come l’esilio e la separazione, ma anche altri di carattere storico e sociale come la Nakba, l’esodo dei palestinesi durante la guerra arabo-israeliana del 48, ed inevitabilmente il conflitto che ancora oggi investe il medio oriente.

Jessica Pratt Here In The Pitch Cover

Jessica Pratt Here In The Pitch (City Slang)

Giunta al suo quarto album in studio, l’artista americana tenta di bissare il successo che cinque anni fa le ha permesso di farsi conoscere in tutto il mondo con Quiet Signs. La ricetta per raggiungere tale obiettivo prevede un sano indie folk dominato dalle sonorità acustiche e arricchito sporadicamente da minimali arrangiamenti orchestrali per mantenere intatta l’intimità di ogni singolo brano.

Sia Reasonable Woman Cover

Sia Reasonable Woman (Atlantic/Monkey Puzzle)

Un disco che porta con sé il pesante obiettivo di risollevare la carriera di un’artista che, tralasciando colonne sonore, supergruppi e dischi di Natale, non realizzava nuova musica dal 2016, anno dei suoi ultimi successi come Unstoppable. Ad aiutarla in questa missione sono intervenute sull’album numerose colleghe di oggi e di ieri: Tierra Whack, Kylie Minogue, Chaka Khan e Paris Hilton tra le altre.

The Lemon Twigs A Dream Is All We Know Cover

The Lemon Twigs A Dream Is All We Know (Captured Tracks)

Esattamente un anno dopo l’uscita di Everything Harmony il duo di New York è già pronto per tornare con nuova musica. Quest’album, il quinto, è stato registrato completamente in analogico e si distingue per un approccio che loro hanno definito come Merseybeach, ovvero un incrocio tra il suono del Merseyside e dei Beach Boys. Suonato integralmente dai fratelli D’Addario, il disco presenta un solo ospite in un’unica traccia: Sean Ono Lennon, al basso.

Blushing Sugarcoat Cover

Blushing Sugarcoat (Kanine)

A due anni di distanza dal precedente Possessions la band texana giunge al suo terzo album in studio. Anche grazie all’aiuto dell’ex The Smashing Pumpkins Jeff Schroeder, il gruppo continua a prendere lezioni di alternative rock (avendo come modelli principali la vecchia band del chitarrista americano e i Lush) per arricchirlo e attualizzarlo in seguito con nuovi elementi moderni.

Mdou Moctar Funeral For Justice Cover

Mdou Moctar Funeral For Justice (Matador)

La band nigeriana è pronta a tornare e a sorprendere tutti con questo nuovo album, il sesto, in cui centrali saranno ancora i temi politici e nello specifico tutto ciò che concerne il gruppo etnico dei Tuareg. Con un’incredibile fusione di rock psichedelico, blues e hard rock il gruppo dimostra ancora una volta di proporre dei brani, sia nella musica che nei temi, davvero peculiari.

Ibibio Sound Machine Pull The Rope Cover

Ibibio Sound Machine Pull The Rope (Merge)

Una “macchina” davvero inarrestabile quella capitanata dalla cantante anglo-nigeriana Eno Williams e composta da ben 8 membri, in grado di amalgamare alla perfezione funk, musica etnica e del sano pop. In questo quinto album in studio, che arriva a due anni di distanza dal precedente Electricity, viene posto maggiormente l’accento sulla musica da ballare con una continua e sorprendente alternanza di Robo Funk, French Disco e Acid House.

Not Waving Infinite Light Cover

Not Waving Infinite Light (Ecstatic)

Giunto al terzo album collaborativo con Romance ed al dodicesimo disco in studio in carriera, che segue dopo appena un anno il precedente The Place I’ve Been Missing, Alessio Natalizia realizza un lavoro dominato dalla musica ambient e dai drone. Sempre mantenendo il legame con i capolavori dell’arte sacra italiana, come i due precedenti joint album, questo disco presenta come copertina un dettaglio della Nascita di Venere di Botticelli.

In edicola trovate il numero di maggio di Rumore con i Negazione in copertina. Oltre ai servizi, alle interviste e alle nostre rubriche, trovate ben più di 250 dischi recensioni.

Kurt Cobain RUMORE 387 FB 1920x731 2024

PIÙ LETTI

More like this
Related

L’inarrestabile treno carico di energia di Amyl And The Sniffers

Stefania Ianne racconta il live londinese degli energici e, a loro modo, politici Amyl And The Sniffers

Intervista a Rhiannon Giddens: “Adoro sfatare i miti”

Rhiannon Giddens suonerà a luglio al Teatro dal Verme di Milano in occasione del Worm Up festival

Ascolta in anteprima l’EP dei canale, L’Ultimo Fiore Del Mondo

In anteprima su Rumore ci ascoltiamo il nuovo EP della band toscano emo punk canale dal titolo L'Ultimo Fiore Del Mondo

Il misticismo nel nuovo video di Indigo dei Valerian Swing con Giovanna Cacciola degli Uzeda

Indigo è l'ultimo singolo prima dell'uscita del nuovo disco della band math/post rock/sperimentale Valerian Swing