Hyper Gospel.1 è il primo dei tre episodi che compongono il nuovo album di Johnny Mox.
Hyper Gospel.1 è il primo capitolo dellâalbum a episodi di Johnny Mox, disponibile in free download per To Lose la Track e Sonatine su Bandcamp, a cui seguiranno altre due uscite una a marzo e la terza a giugno, in concomitanza con l’uscita fisica dell’album. Il nuovo lavoro del progetto del polistrumentista trentino Gianluca Taraborelli è descritto come una fotografia intensa e amara di questa fine 2020, con un pezzo di apertura cantato per la prima volta in Italiano: “Hyper Gospel è una dichiarazione di Interdipendenza”, spiega, “Il 2020 è stato lâanno che ha cambiato per sempre il modo in cui stiamo insieme. Questo disco, che esce ad episodi, si occupa proprio di questo: come stiamo insieme. Ora che tutte le verità sono state disintegrate e non siamo più in grado di andare dâaccordo su nulla come teniamo insieme tutto? Le canzoni morbide e notturne di Hyper Gospel si occupano di questo: di relazioni, di tecnologia e di natura. Di cooperazione e competizione. La vulnerabilità degli ultimi mesi ha anche scorgere la totale interdipendenza dei nostri sistemi. La nostra forza è tutta qui. Ed è anche la nostra più grande debolezza”.
E se nel 2019 vi è sfuggito Spiritual Void, lo trovate qui.
Hyper Gospel.1 è il primo dei tre episodi che compongono il nuovo album di Johnny Mox.
Hyper Gospel.1 è il primo capitolo dellâalbum a episodi di Johnny Mox, disponibile in free download per To Lose la Track e Sonatine su Bandcamp, a cui seguiranno altre due uscite una a marzo e la terza a giugno, in concomitanza con l’uscita fisica dell’album. Il nuovo lavoro del progetto del polistrumentista trentino Gianluca Taraborelli è descritto come una fotografia intensa e amara di questa fine 2020, con un pezzo di apertura cantato per la prima volta in Italiano: “Hyper Gospel è una dichiarazione di Interdipendenza”, spiega, “Il 2020 è stato lâanno che ha cambiato per sempre il modo in cui stiamo insieme. Questo disco, che esce ad episodi, si occupa proprio di questo: come stiamo insieme. Ora che tutte le verità sono state disintegrate e non siamo più in grado di andare dâaccordo su nulla come teniamo insieme tutto? Le canzoni morbide e notturne di Hyper Gospel si occupano di questo: di relazioni, di tecnologia e di natura. Di cooperazione e competizione. La vulnerabilità degli ultimi mesi ha anche scorgere la totale interdipendenza dei nostri sistemi. La nostra forza è tutta qui. Ed è anche la nostra più grande debolezza”.
E se nel 2019 vi è sfuggito Spiritual Void, lo trovate qui.
Hyper Gospel.1 è il primo dei tre episodi che compongono il nuovo album di Johnny Mox.
Hyper Gospel.1 è il primo capitolo dellâalbum a episodi di Johnny Mox, disponibile in free download per To Lose la Track e Sonatine su Bandcamp, a cui seguiranno altre due uscite una a marzo e la terza a giugno, in concomitanza con l’uscita fisica dell’album. Il nuovo lavoro del progetto del polistrumentista trentino Gianluca Taraborelli è descritto come una fotografia intensa e amara di questa fine 2020, con un pezzo di apertura cantato per la prima volta in Italiano: “Hyper Gospel è una dichiarazione di Interdipendenza”, spiega, “Il 2020 è stato lâanno che ha cambiato per sempre il modo in cui stiamo insieme. Questo disco, che esce ad episodi, si occupa proprio di questo: come stiamo insieme. Ora che tutte le verità sono state disintegrate e non siamo più in grado di andare dâaccordo su nulla come teniamo insieme tutto? Le canzoni morbide e notturne di Hyper Gospel si occupano di questo: di relazioni, di tecnologia e di natura. Di cooperazione e competizione. La vulnerabilità degli ultimi mesi ha anche scorgere la totale interdipendenza dei nostri sistemi. La nostra forza è tutta qui. Ed è anche la nostra più grande debolezza”.
E se nel 2019 vi è sfuggito Spiritual Void, lo trovate qui.
Rumore è da oltre 25 anni il mensile di riferimento per la cultura alternativa italiana. Musica (rock, alternative, metal, indie, elettronica, avanguardia, hip hop), soprattutto, ma anche libri, cinema, fumetti, tecnologia e arte. Per chi non si accontenta del ârumoreâ di sottofondo della quotidianità offerto dagli altri magazine.
Rumore 100 è il nuovo progetto editoriale di Rumore e il secondo numero in edicola è dedicato ai 100 dischi essenziali del cantautorato italiano. Al suo interno 200 schede, 100 canzoni e altri 100 titoli indimenticabili
L'ottava edizione dell'Under Fest si svolgerà dal 29 luglio al 10 agosto a Ravenna
Il rispetto della tua riservatezza è la nostra prioritÃ
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni quali cookie su un dispositivo (e/o vi accediamo) e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo, per personalizzare gli annunci e i contenuti, misurare le prestazioni di annunci e contenuti, ricavare informazioni sul pubblico e anche per sviluppare e migliorare i prodotti.
Con la tua autorizzazione noi e i nostri fornitori possiamo utilizzare dati precisi di geolocalizzazione e identificazione tramite la scansione del dispositivo. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori il trattamento per le finalità sopra descritte. In alternativa puoi accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire o di negare il consenso. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.