Scopri quali erano i dischi più attesi nel mese di gennaio
Venerdì 7 febbraio
Mighty Oaks – All Things Go (BMG) “In questo disco”, ci hanno raccontato i Mighty Oaks, “ci sono due tipi di prospettiva: una âclassicaâ che è autobiografica. E poi câè un nuovo punto di vista, di persone consapevoli di essere cittadini del mondo, con tutto quello che questo comporta. Queste due prospettive sono la lente e il telescopio, il proprio quotidiano e la Terra vista da fuoriâ.
Nada Surf – Never Not Together (City Slang) Registrato ai Rockfield Studios in Monmouthshire, in Galles, il nuovo lavoro della band “celebra l’abilità di evocare e riflettere emozioni esagerate e intricate, che sia attraverso assoli di chitarra o voci sussurrate. ‘Siamo tutti insieme, e va semplicemente così, e andrà sempre così. è la santa verità ’.”.
OvO – Miasma (Artoffact) Con il loro nono album, definito uno dei più morbosi, gli OvO âcercano di restituire quanto fantascienza e realtà siano a ben vedere contigue nella nostra contemporaneità e quanto, dunque, il miasma sia vicino a noiâ.
Mark Kozelek with Ben Boye and Jim White 2 (Caldo verde) “Il rimpianto per lâamico Jeff Buckley”, scrive il nostro Mauro Fenoglio, “lâincapacità di piangere, lâansia per il fratello degente in Ohio o i dubbi sulla paranoia anti Trump. Tutte strofe per una voce fuori dal coro, che vale ancora la pena ascoltare”.
Venerdì 14 febbraio
Tame Impala â The Slow Rush (Universal) Non che ce ne fosse bisogno, visto che mancavano dal 2015 (collaborazioni varie a parte), ma Kevin Parker e soci hanno tenuto viva la già alta attesa con teaser, mezzi annunci e spoilerate fino al sospirato ritorno ufficiale.
Sega Bodega – Salvador (Nuxxe) “Del suo primo album”, scrive Giorgio Valletta nella sua recensione, “colpisce anche la densità : câè lâelettronica che incontra lâR&B contemporaneo, un concetto futuristico di canzone pop, che alterna eleganza e adrenalina. Câè la descrizione della lotta personale contro lâalcol, ci sono testi espliciti e momenti intimisti”.
Tennis – Swimmer (Mutually Detrimental) “L’unico motivo per il quale ha un ruolo così importante”, spiega Alaina Moore a proposito dell’acqua, “è che ne ho paura. Ho imparato a nuotare solo l’anno scorso ma è la paura che mi ha portato ad avvicinarmi. Quando ho paura di qualcosa, sento che devo affrontarla”.
Guided By Voices â surrender your poppy field (Guided by Voices Inc.) âHo fatto un EP di cinque canzoni quattro o cinque anni fa sotto il nome Sunflower Logic e abbiamo incluso un finto catalogo per il nome dellâetichetta che abbiamo usato, Pink Banana records. Câerano 50 o 60 finti nomi di band con titoli di singoli, EP, album e compilation e una delle canzoni era Surrender Your Poppy Field. Mi è rimasto in testa e ho deciso di dargli una vera casa con i Guided by Voicesâ.
Grimes â Miss_Anthropocene (4AD) Un concept âsu una dea antropomorfa del cambiamento climatico: un demone/reginetta di bellezza psichedelico extraterrestre che assapora la fine del mondo. Ogni canzone sarà una diversa incarnazione dellâestinzione umana rappresentata attraverso una demonologia popâ.
Pictish Trail – Thumb World (Fire) “Thumb World è un viaggio verso gli anelli esterni della mente di Pictish Trail nella sua forma più oscura, divertente e inventiva – una contemplazione connessa, sfocata, incasinata, come dice lui, la vita di ripete e si degrada gradualmente, la natura ciclica delle cose, e il senso del loro essere senza via di scampo”.
Ozzy Osbourne – Ordinary Man (Epic) Dieci anni dopo l’ultimo Scream, arriva il nuovo album di Ozzy Osbourne e suona come un addio. Fra gli artisti che hanno collaborato, Elton John, Post Malone, Travis Scott e Chad Smith.
Moses Sumney – græ (Jagjaguwar) Il successore di Aromanticism è un concept in due volumi che l’artista americano-ghanese descrive come “un patchwork sul grigiore”. La seconda parte arriverà a maggio.
Lee Ranaldo & Raül Refree – Names Of North End Women (Mute) “Abbiamo mischiato suoni analogici e strani provenienti da vecchi registratori”, spiega Ranaldo, “abbiamo fatto i conti con il fruscio dei nastri e mescolato tecnologie vecchie e nuove. Questo album allenta i vincoli dietro all’idea di come debba essere una canzone, e sia io che Raül siamo entusiasti di vedere quanto potrà andare lontano”.
Real Estate â The Main Thing (Domino) Un album che “si tuffa ancora più a fondo nelle dicotomie musicali – linee di chitarra luminose e appoggiate su testi emotivamente sfumati, arrangiamenti complessi trasmessi spensieratamente â e quello che emerge è una raccolta superlativa di canzoni interrogative e piene di profondità , stranezza e contraddizioni”.
Soccer Mommy â Color Theory (Loma Vista) Il nuovo lavoro di Sophie Allison “esplora tre temi centrali: il blu, che rappresenta tristezza e depressione; il giallo, che simboleggia la malattia fisica ed emotiva; e infine il grigio, che rappresenta l’oscurità , il vuoto e la perdita”.
Ben Seretan â Youth Pastoral (Whateverâs Clever) “Acqua, cambiamento, fame fisica e spirituale il fuoco di una sete implacabile, la vita come teenager cristiano di mare, battesimo nell’oceano, disinnamorarsi di Dio, nostalgia come droga, abuso di droga, codipendenza, trasformare dio in amante, trasformare un amante in dio”.
Non voglio che clara â superspleen vol.1 (Dischi Sotterranei) I NVCC tornano dopo cinque anni di silenzio con una raccolta di brani composti e registrati in studio tra il 2017 e il 2019. Il disco, destinato a completarsi in un secondo e successivo volume, è un lavoro corale e accessibile, pensato e realizzato da una band che a maturità raggiunta scruta nuovi orizzonti stilistici pur rimanendo fedele alle proprie origini.
Caribou – Suddenly (Merge) “I miei album”, dice Dan Snaith, “sono come degli album di foto per me – quando mi guardo indietro, sono istantanee della mia vita, piene di persone che mi sono vicine”.
Scopri quali erano i dischi più attesi nel mese di gennaio
Venerdì 7 febbraio
Mighty Oaks – All Things Go (BMG) “In questo disco”, ci hanno raccontato i Mighty Oaks, “ci sono due tipi di prospettiva: una âclassicaâ che è autobiografica. E poi câè un nuovo punto di vista, di persone consapevoli di essere cittadini del mondo, con tutto quello che questo comporta. Queste due prospettive sono la lente e il telescopio, il proprio quotidiano e la Terra vista da fuoriâ.
Nada Surf – Never Not Together (City Slang) Registrato ai Rockfield Studios in Monmouthshire, in Galles, il nuovo lavoro della band “celebra l’abilità di evocare e riflettere emozioni esagerate e intricate, che sia attraverso assoli di chitarra o voci sussurrate. ‘Siamo tutti insieme, e va semplicemente così, e andrà sempre così. è la santa verità ’.”.
OvO – Miasma (Artoffact) Con il loro nono album, definito uno dei più morbosi, gli OvO âcercano di restituire quanto fantascienza e realtà siano a ben vedere contigue nella nostra contemporaneità e quanto, dunque, il miasma sia vicino a noiâ.
Mark Kozelek with Ben Boye and Jim White 2 (Caldo verde) “Il rimpianto per lâamico Jeff Buckley”, scrive il nostro Mauro Fenoglio, “lâincapacità di piangere, lâansia per il fratello degente in Ohio o i dubbi sulla paranoia anti Trump. Tutte strofe per una voce fuori dal coro, che vale ancora la pena ascoltare”.
Venerdì 14 febbraio
Tame Impala â The Slow Rush (Universal) Non che ce ne fosse bisogno, visto che mancavano dal 2015 (collaborazioni varie a parte), ma Kevin Parker e soci hanno tenuto viva la già alta attesa con teaser, mezzi annunci e spoilerate fino al sospirato ritorno ufficiale.
Sega Bodega – Salvador (Nuxxe) “Del suo primo album”, scrive Giorgio Valletta nella sua recensione, “colpisce anche la densità : câè lâelettronica che incontra lâR&B contemporaneo, un concetto futuristico di canzone pop, che alterna eleganza e adrenalina. Câè la descrizione della lotta personale contro lâalcol, ci sono testi espliciti e momenti intimisti”.
Tennis – Swimmer (Mutually Detrimental) “L’unico motivo per il quale ha un ruolo così importante”, spiega Alaina Moore a proposito dell’acqua, “è che ne ho paura. Ho imparato a nuotare solo l’anno scorso ma è la paura che mi ha portato ad avvicinarmi. Quando ho paura di qualcosa, sento che devo affrontarla”.
Guided By Voices â surrender your poppy field (Guided by Voices Inc.) âHo fatto un EP di cinque canzoni quattro o cinque anni fa sotto il nome Sunflower Logic e abbiamo incluso un finto catalogo per il nome dellâetichetta che abbiamo usato, Pink Banana records. Câerano 50 o 60 finti nomi di band con titoli di singoli, EP, album e compilation e una delle canzoni era Surrender Your Poppy Field. Mi è rimasto in testa e ho deciso di dargli una vera casa con i Guided by Voicesâ.
Grimes â Miss_Anthropocene (4AD) Un concept âsu una dea antropomorfa del cambiamento climatico: un demone/reginetta di bellezza psichedelico extraterrestre che assapora la fine del mondo. Ogni canzone sarà una diversa incarnazione dellâestinzione umana rappresentata attraverso una demonologia popâ.
Pictish Trail – Thumb World (Fire) “Thumb World è un viaggio verso gli anelli esterni della mente di Pictish Trail nella sua forma più oscura, divertente e inventiva – una contemplazione connessa, sfocata, incasinata, come dice lui, la vita di ripete e si degrada gradualmente, la natura ciclica delle cose, e il senso del loro essere senza via di scampo”.
Ozzy Osbourne – Ordinary Man (Epic) Dieci anni dopo l’ultimo Scream, arriva il nuovo album di Ozzy Osbourne e suona come un addio. Fra gli artisti che hanno collaborato, Elton John, Post Malone, Travis Scott e Chad Smith.
Moses Sumney – græ (Jagjaguwar) Il successore di Aromanticism è un concept in due volumi che l’artista americano-ghanese descrive come “un patchwork sul grigiore”. La seconda parte arriverà a maggio.
Lee Ranaldo & Raül Refree – Names Of North End Women (Mute) “Abbiamo mischiato suoni analogici e strani provenienti da vecchi registratori”, spiega Ranaldo, “abbiamo fatto i conti con il fruscio dei nastri e mescolato tecnologie vecchie e nuove. Questo album allenta i vincoli dietro all’idea di come debba essere una canzone, e sia io che Raül siamo entusiasti di vedere quanto potrà andare lontano”.
Real Estate â The Main Thing (Domino) Un album che “si tuffa ancora più a fondo nelle dicotomie musicali – linee di chitarra luminose e appoggiate su testi emotivamente sfumati, arrangiamenti complessi trasmessi spensieratamente â e quello che emerge è una raccolta superlativa di canzoni interrogative e piene di profondità , stranezza e contraddizioni”.
Soccer Mommy â Color Theory (Loma Vista) Il nuovo lavoro di Sophie Allison “esplora tre temi centrali: il blu, che rappresenta tristezza e depressione; il giallo, che simboleggia la malattia fisica ed emotiva; e infine il grigio, che rappresenta l’oscurità , il vuoto e la perdita”.
Ben Seretan â Youth Pastoral (Whateverâs Clever) “Acqua, cambiamento, fame fisica e spirituale il fuoco di una sete implacabile, la vita come teenager cristiano di mare, battesimo nell’oceano, disinnamorarsi di Dio, nostalgia come droga, abuso di droga, codipendenza, trasformare dio in amante, trasformare un amante in dio”.
Non voglio che clara â superspleen vol.1 (Dischi Sotterranei) I NVCC tornano dopo cinque anni di silenzio con una raccolta di brani composti e registrati in studio tra il 2017 e il 2019. Il disco, destinato a completarsi in un secondo e successivo volume, è un lavoro corale e accessibile, pensato e realizzato da una band che a maturità raggiunta scruta nuovi orizzonti stilistici pur rimanendo fedele alle proprie origini.
Caribou – Suddenly (Merge) “I miei album”, dice Dan Snaith, “sono come degli album di foto per me – quando mi guardo indietro, sono istantanee della mia vita, piene di persone che mi sono vicine”.
Scopri quali erano i dischi più attesi nel mese di gennaio
Venerdì 7 febbraio
Mighty Oaks – All Things Go (BMG) “In questo disco”, ci hanno raccontato i Mighty Oaks, “ci sono due tipi di prospettiva: una âclassicaâ che è autobiografica. E poi câè un nuovo punto di vista, di persone consapevoli di essere cittadini del mondo, con tutto quello che questo comporta. Queste due prospettive sono la lente e il telescopio, il proprio quotidiano e la Terra vista da fuoriâ.
Nada Surf – Never Not Together (City Slang) Registrato ai Rockfield Studios in Monmouthshire, in Galles, il nuovo lavoro della band “celebra l’abilità di evocare e riflettere emozioni esagerate e intricate, che sia attraverso assoli di chitarra o voci sussurrate. ‘Siamo tutti insieme, e va semplicemente così, e andrà sempre così. è la santa verità ’.”.
OvO – Miasma (Artoffact) Con il loro nono album, definito uno dei più morbosi, gli OvO âcercano di restituire quanto fantascienza e realtà siano a ben vedere contigue nella nostra contemporaneità e quanto, dunque, il miasma sia vicino a noiâ.
Mark Kozelek with Ben Boye and Jim White 2 (Caldo verde) “Il rimpianto per lâamico Jeff Buckley”, scrive il nostro Mauro Fenoglio, “lâincapacità di piangere, lâansia per il fratello degente in Ohio o i dubbi sulla paranoia anti Trump. Tutte strofe per una voce fuori dal coro, che vale ancora la pena ascoltare”.
Venerdì 14 febbraio
Tame Impala â The Slow Rush (Universal) Non che ce ne fosse bisogno, visto che mancavano dal 2015 (collaborazioni varie a parte), ma Kevin Parker e soci hanno tenuto viva la già alta attesa con teaser, mezzi annunci e spoilerate fino al sospirato ritorno ufficiale.
Sega Bodega – Salvador (Nuxxe) “Del suo primo album”, scrive Giorgio Valletta nella sua recensione, “colpisce anche la densità : câè lâelettronica che incontra lâR&B contemporaneo, un concetto futuristico di canzone pop, che alterna eleganza e adrenalina. Câè la descrizione della lotta personale contro lâalcol, ci sono testi espliciti e momenti intimisti”.
Tennis – Swimmer (Mutually Detrimental) “L’unico motivo per il quale ha un ruolo così importante”, spiega Alaina Moore a proposito dell’acqua, “è che ne ho paura. Ho imparato a nuotare solo l’anno scorso ma è la paura che mi ha portato ad avvicinarmi. Quando ho paura di qualcosa, sento che devo affrontarla”.
Guided By Voices â surrender your poppy field (Guided by Voices Inc.) âHo fatto un EP di cinque canzoni quattro o cinque anni fa sotto il nome Sunflower Logic e abbiamo incluso un finto catalogo per il nome dellâetichetta che abbiamo usato, Pink Banana records. Câerano 50 o 60 finti nomi di band con titoli di singoli, EP, album e compilation e una delle canzoni era Surrender Your Poppy Field. Mi è rimasto in testa e ho deciso di dargli una vera casa con i Guided by Voicesâ.
Grimes â Miss_Anthropocene (4AD) Un concept âsu una dea antropomorfa del cambiamento climatico: un demone/reginetta di bellezza psichedelico extraterrestre che assapora la fine del mondo. Ogni canzone sarà una diversa incarnazione dellâestinzione umana rappresentata attraverso una demonologia popâ.
Pictish Trail – Thumb World (Fire) “Thumb World è un viaggio verso gli anelli esterni della mente di Pictish Trail nella sua forma più oscura, divertente e inventiva – una contemplazione connessa, sfocata, incasinata, come dice lui, la vita di ripete e si degrada gradualmente, la natura ciclica delle cose, e il senso del loro essere senza via di scampo”.
Ozzy Osbourne – Ordinary Man (Epic) Dieci anni dopo l’ultimo Scream, arriva il nuovo album di Ozzy Osbourne e suona come un addio. Fra gli artisti che hanno collaborato, Elton John, Post Malone, Travis Scott e Chad Smith.
Moses Sumney – græ (Jagjaguwar) Il successore di Aromanticism è un concept in due volumi che l’artista americano-ghanese descrive come “un patchwork sul grigiore”. La seconda parte arriverà a maggio.
Lee Ranaldo & Raül Refree – Names Of North End Women (Mute) “Abbiamo mischiato suoni analogici e strani provenienti da vecchi registratori”, spiega Ranaldo, “abbiamo fatto i conti con il fruscio dei nastri e mescolato tecnologie vecchie e nuove. Questo album allenta i vincoli dietro all’idea di come debba essere una canzone, e sia io che Raül siamo entusiasti di vedere quanto potrà andare lontano”.
Real Estate â The Main Thing (Domino) Un album che “si tuffa ancora più a fondo nelle dicotomie musicali – linee di chitarra luminose e appoggiate su testi emotivamente sfumati, arrangiamenti complessi trasmessi spensieratamente â e quello che emerge è una raccolta superlativa di canzoni interrogative e piene di profondità , stranezza e contraddizioni”.
Soccer Mommy â Color Theory (Loma Vista) Il nuovo lavoro di Sophie Allison “esplora tre temi centrali: il blu, che rappresenta tristezza e depressione; il giallo, che simboleggia la malattia fisica ed emotiva; e infine il grigio, che rappresenta l’oscurità , il vuoto e la perdita”.
Ben Seretan â Youth Pastoral (Whateverâs Clever) “Acqua, cambiamento, fame fisica e spirituale il fuoco di una sete implacabile, la vita come teenager cristiano di mare, battesimo nell’oceano, disinnamorarsi di Dio, nostalgia come droga, abuso di droga, codipendenza, trasformare dio in amante, trasformare un amante in dio”.
Non voglio che clara â superspleen vol.1 (Dischi Sotterranei) I NVCC tornano dopo cinque anni di silenzio con una raccolta di brani composti e registrati in studio tra il 2017 e il 2019. Il disco, destinato a completarsi in un secondo e successivo volume, è un lavoro corale e accessibile, pensato e realizzato da una band che a maturità raggiunta scruta nuovi orizzonti stilistici pur rimanendo fedele alle proprie origini.
Caribou – Suddenly (Merge) “I miei album”, dice Dan Snaith, “sono come degli album di foto per me – quando mi guardo indietro, sono istantanee della mia vita, piene di persone che mi sono vicine”.
Rumore 100 è il nuovo progetto editoriale di Rumore e il secondo numero in edicola è dedicato ai 100 dischi essenziali del cantautorato italiano. Al suo interno 200 schede, 100 canzoni e altri 100 titoli indimenticabili
L'ottava edizione dell'Under Fest si svolgerà dal 29 luglio al 10 agosto a Ravenna
Il rispetto della tua riservatezza è la nostra prioritÃ
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni quali cookie su un dispositivo (e/o vi accediamo) e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo, per personalizzare gli annunci e i contenuti, misurare le prestazioni di annunci e contenuti, ricavare informazioni sul pubblico e anche per sviluppare e migliorare i prodotti.
Con la tua autorizzazione noi e i nostri fornitori possiamo utilizzare dati precisi di geolocalizzazione e identificazione tramite la scansione del dispositivo. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori il trattamento per le finalità sopra descritte. In alternativa puoi accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire o di negare il consenso. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.