Il video Depeengo dei Breakbeast insieme al rapper Egreen ci catapulta nel mondo dei mattoncini colorati
The Breakbeast è un progetto che nasce nel 2020: la formazione vede Sergio Pomante (Sudoku Killer,String Theory, ex-Ulan Bator) al sax, Alessandro Vagnoni (Bologna Violenta, Ronin, Drovag) alla batteria e Mario di Battista (La Mala Sementa, Ulan Bator) al basso e alla voce. Uscirà il 5 novembre per Overdrive records il loro primo album intitolato Monkey Riding God. Il concept del disco muove da una visione ironicamente apocalittica e messianica, dove la gioia per la possibile morte di questo mondo rappresenta il motore che porterà un altro mondo a nascere.
(Credit: la copertina dell’album dei Breakbeast, Monkery Riding God)
Ci raccontano qualcosa in merito all’album e al video, in anteprima su Rumore, Depeengo con il rapper Egreen:
Depeengo è un grammelot urlato. La voce viene da un futuro prossimo, torna indietro per parlare a un presente dimentico di quello che è stato il suo passato di continuo assoggettamento all’avanzamento del Capitale. Una speranza si presenta ‘via negationis’ solo nel terrorizzato grido finale, forse emesso dal Capitale stesso. Il brano affonda le sue radici nel punk, nel minimalismo e nel funk, subendo una decisa influenza anche dal linguaggio di certo hip hop (non a caso è stato scelto un featuring con Egreen).
Da piccoli abbiamo consumato giornate intere a giocare con i mattoncini ed è entusiasmante essere diventati dei Lego da grandi.
La fase di montaggio della testa della capra (che è in copertina) si alterna a slogan, parole chiave e immagini tranchant che riassumono le molte occasioni di sopraffazione e subdolo abuso a danno degli ultimi nella scala sociale. Il contrasto tra le buffe figure animate dei mattoncini giocattolo e il disagio mostrato senza mezzi termini crea una tensione positiva. Video al 100% “Do It Yourself”.
Guarda qua sotto il video, in anteprima, di Depeengo feat. Egreen:
Il video Depeengo dei Breakbeast insieme al rapper Egreen ci catapulta nel mondo dei mattoncini colorati
The Breakbeast è un progetto che nasce nel 2020: la formazione vede Sergio Pomante (Sudoku Killer,String Theory, ex-Ulan Bator) al sax, Alessandro Vagnoni (Bologna Violenta, Ronin, Drovag) alla batteria e Mario di Battista (La Mala Sementa, Ulan Bator) al basso e alla voce. Uscirà il 5 novembre per Overdrive records il loro primo album intitolato Monkey Riding God. Il concept del disco muove da una visione ironicamente apocalittica e messianica, dove la gioia per la possibile morte di questo mondo rappresenta il motore che porterà un altro mondo a nascere.
(Credit: la copertina dell’album dei Breakbeast, Monkery Riding God)
Ci raccontano qualcosa in merito all’album e al video, in anteprima su Rumore, Depeengo con il rapper Egreen:
Depeengo è un grammelot urlato. La voce viene da un futuro prossimo, torna indietro per parlare a un presente dimentico di quello che è stato il suo passato di continuo assoggettamento all’avanzamento del Capitale. Una speranza si presenta ‘via negationis’ solo nel terrorizzato grido finale, forse emesso dal Capitale stesso. Il brano affonda le sue radici nel punk, nel minimalismo e nel funk, subendo una decisa influenza anche dal linguaggio di certo hip hop (non a caso è stato scelto un featuring con Egreen).
Da piccoli abbiamo consumato giornate intere a giocare con i mattoncini ed è entusiasmante essere diventati dei Lego da grandi.
La fase di montaggio della testa della capra (che è in copertina) si alterna a slogan, parole chiave e immagini tranchant che riassumono le molte occasioni di sopraffazione e subdolo abuso a danno degli ultimi nella scala sociale. Il contrasto tra le buffe figure animate dei mattoncini giocattolo e il disagio mostrato senza mezzi termini crea una tensione positiva. Video al 100% “Do It Yourself”.
Guarda qua sotto il video, in anteprima, di Depeengo feat. Egreen:
Il video Depeengo dei Breakbeast insieme al rapper Egreen ci catapulta nel mondo dei mattoncini colorati
The Breakbeast è un progetto che nasce nel 2020: la formazione vede Sergio Pomante (Sudoku Killer,String Theory, ex-Ulan Bator) al sax, Alessandro Vagnoni (Bologna Violenta, Ronin, Drovag) alla batteria e Mario di Battista (La Mala Sementa, Ulan Bator) al basso e alla voce. Uscirà il 5 novembre per Overdrive records il loro primo album intitolato Monkey Riding God. Il concept del disco muove da una visione ironicamente apocalittica e messianica, dove la gioia per la possibile morte di questo mondo rappresenta il motore che porterà un altro mondo a nascere.
(Credit: la copertina dell’album dei Breakbeast, Monkery Riding God)
Ci raccontano qualcosa in merito all’album e al video, in anteprima su Rumore, Depeengo con il rapper Egreen:
Depeengo è un grammelot urlato. La voce viene da un futuro prossimo, torna indietro per parlare a un presente dimentico di quello che è stato il suo passato di continuo assoggettamento all’avanzamento del Capitale. Una speranza si presenta ‘via negationis’ solo nel terrorizzato grido finale, forse emesso dal Capitale stesso. Il brano affonda le sue radici nel punk, nel minimalismo e nel funk, subendo una decisa influenza anche dal linguaggio di certo hip hop (non a caso è stato scelto un featuring con Egreen).
Da piccoli abbiamo consumato giornate intere a giocare con i mattoncini ed è entusiasmante essere diventati dei Lego da grandi.
La fase di montaggio della testa della capra (che è in copertina) si alterna a slogan, parole chiave e immagini tranchant che riassumono le molte occasioni di sopraffazione e subdolo abuso a danno degli ultimi nella scala sociale. Il contrasto tra le buffe figure animate dei mattoncini giocattolo e il disagio mostrato senza mezzi termini crea una tensione positiva. Video al 100% “Do It Yourself”.
Guarda qua sotto il video, in anteprima, di Depeengo feat. Egreen:
Rumore è da oltre 25 anni il mensile di riferimento per la cultura alternativa italiana. Musica (rock, alternative, metal, indie, elettronica, avanguardia, hip hop), soprattutto, ma anche libri, cinema, fumetti, tecnologia e arte. Per chi non si accontenta del “rumore” di sottofondo della quotidianità offerto dagli altri magazine.
Rumore 100 è il nuovo progetto editoriale di Rumore e il secondo numero in edicola è dedicato ai 100 dischi essenziali del cantautorato italiano. Al suo interno 200 schede, 100 canzoni e altri 100 titoli indimenticabili
L'ottava edizione dell'Under Fest si svolgerà dal 29 luglio al 10 agosto a Ravenna
Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni quali cookie su un dispositivo (e/o vi accediamo) e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo, per personalizzare gli annunci e i contenuti, misurare le prestazioni di annunci e contenuti, ricavare informazioni sul pubblico e anche per sviluppare e migliorare i prodotti.
Con la tua autorizzazione noi e i nostri fornitori possiamo utilizzare dati precisi di geolocalizzazione e identificazione tramite la scansione del dispositivo. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori il trattamento per le finalità sopra descritte. In alternativa puoi accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire o di negare il consenso. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.