Riconoscere immediatamente un suono o un gusto è un riflesso automatico e quotidiano. âRumoreâ, in collaborazione con Jameson, vi porta a scoprire ciò che li rende riconoscibili.
Facendone un mezzo attraverso cui dare risalto invece al suono stesso. Tentativo coraggioso che riuscì magistralmente a Mark Hollis e suoi Talk Talk con Spirit Of Eden. Allâapparenza gli ultimi che allâepoca avrebbero potuto far trapelare una presa di posizione così netta e decisa in barba al loro successo mondiale sempre più crescente. Sulla scia di due hit del synth pop anni â80 come Itâs My Life e Such A Shame, Mark Hollis e soci diedero unâavvisaglia, interpretabile solamente col senno di poi, con la new wave levigata dalla melodia di The Colour Of Spring. Un successo planetario che Mark Hollis decide di evitare con la stessa naturalezza con cui si evita una deviazione stradale. Una sterzata sciolta, ma decisa per allontanarsi dallâetichetta del new romantic prontamente affibbiata di fianco al nome dei Talk Talk. La scelta di un uomo verso lo stupore della normalità . Spirit Of Eden segna dunque una cesura decisiva nella carriera dei Talk Talk. Decisi ad abbandonare qualsiasi mira commerciale per andare al sodo della questione. Rincorrere quel silenzio assoluto da usare a proprio vantaggio nella costruzione di brani che hanno il jazz come punto di partenza, alla scoperta di nuovi confini musicali e spirituali fino ad allora sconosciuti. Chiavi di volta consegnate idealmente da un mostro sacro come Miles Davis: A Kind Of Blue e Sketches Of Spain sono solamente il punto di partenza per raggiungere un obbiettivo più alt(r)o. Durante una delle sue rare interviste concesse ad Adrian Deevoy del magazine inglese Q, proprio allâepoca della pubblicazione di Spirit Of Eden (tratta dallâarchivio online Rock Backpages e riproposta dal “Guardian”, Mark Hollis risponde così alla richiesta di delucidazioni sulla modalità ideale per lâascolto del disco: “Sicuramente a notte inoltrata. In una situazione di calma e senza distrazioni”. Subito lo incalza Deevoy, azzardando un passo più lungo della gamba: “Non credi possa risultare più piacevole come sottofondo durante una cena formale?”. Pronta arriva la risposta stizzita di Hollis: “Assolutamente no. Forse dopo una cena. Devi dedicarci tutta la tua attenzione. Non bisognerebbe mai ascoltare la musica come sottofondo. Mai”.
E lâattenzione Spirit Of Eden la cattura fin dallâapertura, affidandola alla magnifica The Rainbow, il suo brano più lungo. Una linea di tromba lieve introduce archi e feedback chitarristici su un tappeto ambient sospeso nel vuoto. Fuori dallo spazio e dal tempo. Poi il silenzio interrotto da un lieve rumore di fondo, squarciato in due da un riff di chitarra blues torrido e dilatatissimo. Lâarmonica che irrompe per lasciar spazio a percussioni elementari e pianoforte a dettarne le linee melodiche. Il cancello schiuso dalla voce di Mark Hollis lascia spazio a un continuo saliscendi intervallato dal silenzio dosato alla perfezione. Il silenzio appunto. La spiritualità evocata dalla cesura dei Talk Talk passa attraverso la quiete. Valore aggiunto di Spirit Of Eden che diventa per osmosi una scelta di vita per Mark Hollis. Come svanire completamente dal mondo rifugiandosi nel silenzio dellâanonimato. Un gesto che Hollis compie con naturalezza fuori dal comune. Tirandosi fuori dalle logiche mainstream attraverso un disco come Spirit Of Eden, proprio nel momento in cui la EMI vuole cavalcare lâonda lunga del successo commerciale. Scelta dettata da rigore artistico fuori dal comune. Lo stesso che muove le decisioni azzardate di chi è consapevole di aver fatto la scelta giusta, anche se in controtendenza verso il mondo circostante. Ne sono prova il minimalismo ancor più spinto del successivo Laughing Stock e il germogliare lento, ma maestoso, di tutte le band che oggi raccolgono i frutti di questo grande Eden post rock.
(Talk Talk – Spirit Of Eden, 1988 – EMI)
Riconoscere immediatamente un suono o un gusto è un riflesso automatico e quotidiano. âRumoreâ, in collaborazione con Jameson, vi porta a scoprire ciò che li rende riconoscibili.
Facendone un mezzo attraverso cui dare risalto invece al suono stesso. Tentativo coraggioso che riuscì magistralmente a Mark Hollis e suoi Talk Talk con Spirit Of Eden. Allâapparenza gli ultimi che allâepoca avrebbero potuto far trapelare una presa di posizione così netta e decisa in barba al loro successo mondiale sempre più crescente. Sulla scia di due hit del synth pop anni â80 come Itâs My Life e Such A Shame, Mark Hollis e soci diedero unâavvisaglia, interpretabile solamente col senno di poi, con la new wave levigata dalla melodia di The Colour Of Spring. Un successo planetario che Mark Hollis decide di evitare con la stessa naturalezza con cui si evita una deviazione stradale. Una sterzata sciolta, ma decisa per allontanarsi dallâetichetta del new romantic prontamente affibbiata di fianco al nome dei Talk Talk. La scelta di un uomo verso lo stupore della normalità . Spirit Of Eden segna dunque una cesura decisiva nella carriera dei Talk Talk. Decisi ad abbandonare qualsiasi mira commerciale per andare al sodo della questione. Rincorrere quel silenzio assoluto da usare a proprio vantaggio nella costruzione di brani che hanno il jazz come punto di partenza, alla scoperta di nuovi confini musicali e spirituali fino ad allora sconosciuti. Chiavi di volta consegnate idealmente da un mostro sacro come Miles Davis: A Kind Of Blue e Sketches Of Spain sono solamente il punto di partenza per raggiungere un obbiettivo più alt(r)o. Durante una delle sue rare interviste concesse ad Adrian Deevoy del magazine inglese Q, proprio allâepoca della pubblicazione di Spirit Of Eden (tratta dallâarchivio online Rock Backpages e riproposta dal “Guardian”, Mark Hollis risponde così alla richiesta di delucidazioni sulla modalità ideale per lâascolto del disco: “Sicuramente a notte inoltrata. In una situazione di calma e senza distrazioni”. Subito lo incalza Deevoy, azzardando un passo più lungo della gamba: “Non credi possa risultare più piacevole come sottofondo durante una cena formale?”. Pronta arriva la risposta stizzita di Hollis: “Assolutamente no. Forse dopo una cena. Devi dedicarci tutta la tua attenzione. Non bisognerebbe mai ascoltare la musica come sottofondo. Mai”.
E lâattenzione Spirit Of Eden la cattura fin dallâapertura, affidandola alla magnifica The Rainbow, il suo brano più lungo. Una linea di tromba lieve introduce archi e feedback chitarristici su un tappeto ambient sospeso nel vuoto. Fuori dallo spazio e dal tempo. Poi il silenzio interrotto da un lieve rumore di fondo, squarciato in due da un riff di chitarra blues torrido e dilatatissimo. Lâarmonica che irrompe per lasciar spazio a percussioni elementari e pianoforte a dettarne le linee melodiche. Il cancello schiuso dalla voce di Mark Hollis lascia spazio a un continuo saliscendi intervallato dal silenzio dosato alla perfezione. Il silenzio appunto. La spiritualità evocata dalla cesura dei Talk Talk passa attraverso la quiete. Valore aggiunto di Spirit Of Eden che diventa per osmosi una scelta di vita per Mark Hollis. Come svanire completamente dal mondo rifugiandosi nel silenzio dellâanonimato. Un gesto che Hollis compie con naturalezza fuori dal comune. Tirandosi fuori dalle logiche mainstream attraverso un disco come Spirit Of Eden, proprio nel momento in cui la EMI vuole cavalcare lâonda lunga del successo commerciale. Scelta dettata da rigore artistico fuori dal comune. Lo stesso che muove le decisioni azzardate di chi è consapevole di aver fatto la scelta giusta, anche se in controtendenza verso il mondo circostante. Ne sono prova il minimalismo ancor più spinto del successivo Laughing Stock e il germogliare lento, ma maestoso, di tutte le band che oggi raccolgono i frutti di questo grande Eden post rock.
(Talk Talk – Spirit Of Eden, 1988 – EMI)
Riconoscere immediatamente un suono o un gusto è un riflesso automatico e quotidiano. âRumoreâ, in collaborazione con Jameson, vi porta a scoprire ciò che li rende riconoscibili.
Facendone un mezzo attraverso cui dare risalto invece al suono stesso. Tentativo coraggioso che riuscì magistralmente a Mark Hollis e suoi Talk Talk con Spirit Of Eden. Allâapparenza gli ultimi che allâepoca avrebbero potuto far trapelare una presa di posizione così netta e decisa in barba al loro successo mondiale sempre più crescente. Sulla scia di due hit del synth pop anni â80 come Itâs My Life e Such A Shame, Mark Hollis e soci diedero unâavvisaglia, interpretabile solamente col senno di poi, con la new wave levigata dalla melodia di The Colour Of Spring. Un successo planetario che Mark Hollis decide di evitare con la stessa naturalezza con cui si evita una deviazione stradale. Una sterzata sciolta, ma decisa per allontanarsi dallâetichetta del new romantic prontamente affibbiata di fianco al nome dei Talk Talk. La scelta di un uomo verso lo stupore della normalità . Spirit Of Eden segna dunque una cesura decisiva nella carriera dei Talk Talk. Decisi ad abbandonare qualsiasi mira commerciale per andare al sodo della questione. Rincorrere quel silenzio assoluto da usare a proprio vantaggio nella costruzione di brani che hanno il jazz come punto di partenza, alla scoperta di nuovi confini musicali e spirituali fino ad allora sconosciuti. Chiavi di volta consegnate idealmente da un mostro sacro come Miles Davis: A Kind Of Blue e Sketches Of Spain sono solamente il punto di partenza per raggiungere un obbiettivo più alt(r)o. Durante una delle sue rare interviste concesse ad Adrian Deevoy del magazine inglese Q, proprio allâepoca della pubblicazione di Spirit Of Eden (tratta dallâarchivio online Rock Backpages e riproposta dal “Guardian”, Mark Hollis risponde così alla richiesta di delucidazioni sulla modalità ideale per lâascolto del disco: “Sicuramente a notte inoltrata. In una situazione di calma e senza distrazioni”. Subito lo incalza Deevoy, azzardando un passo più lungo della gamba: “Non credi possa risultare più piacevole come sottofondo durante una cena formale?”. Pronta arriva la risposta stizzita di Hollis: “Assolutamente no. Forse dopo una cena. Devi dedicarci tutta la tua attenzione. Non bisognerebbe mai ascoltare la musica come sottofondo. Mai”.
E lâattenzione Spirit Of Eden la cattura fin dallâapertura, affidandola alla magnifica The Rainbow, il suo brano più lungo. Una linea di tromba lieve introduce archi e feedback chitarristici su un tappeto ambient sospeso nel vuoto. Fuori dallo spazio e dal tempo. Poi il silenzio interrotto da un lieve rumore di fondo, squarciato in due da un riff di chitarra blues torrido e dilatatissimo. Lâarmonica che irrompe per lasciar spazio a percussioni elementari e pianoforte a dettarne le linee melodiche. Il cancello schiuso dalla voce di Mark Hollis lascia spazio a un continuo saliscendi intervallato dal silenzio dosato alla perfezione. Il silenzio appunto. La spiritualità evocata dalla cesura dei Talk Talk passa attraverso la quiete. Valore aggiunto di Spirit Of Eden che diventa per osmosi una scelta di vita per Mark Hollis. Come svanire completamente dal mondo rifugiandosi nel silenzio dellâanonimato. Un gesto che Hollis compie con naturalezza fuori dal comune. Tirandosi fuori dalle logiche mainstream attraverso un disco come Spirit Of Eden, proprio nel momento in cui la EMI vuole cavalcare lâonda lunga del successo commerciale. Scelta dettata da rigore artistico fuori dal comune. Lo stesso che muove le decisioni azzardate di chi è consapevole di aver fatto la scelta giusta, anche se in controtendenza verso il mondo circostante. Ne sono prova il minimalismo ancor più spinto del successivo Laughing Stock e il germogliare lento, ma maestoso, di tutte le band che oggi raccolgono i frutti di questo grande Eden post rock.
Rumore 100 è il nuovo progetto editoriale di Rumore e il secondo numero in edicola è dedicato ai 100 dischi essenziali del cantautorato italiano. Al suo interno 200 schede, 100 canzoni e altri 100 titoli indimenticabili
L'ottava edizione dell'Under Fest si svolgerà dal 29 luglio al 10 agosto a Ravenna
Il rispetto della tua riservatezza è la nostra prioritÃ
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni quali cookie su un dispositivo (e/o vi accediamo) e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo, per personalizzare gli annunci e i contenuti, misurare le prestazioni di annunci e contenuti, ricavare informazioni sul pubblico e anche per sviluppare e migliorare i prodotti.
Con la tua autorizzazione noi e i nostri fornitori possiamo utilizzare dati precisi di geolocalizzazione e identificazione tramite la scansione del dispositivo. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori il trattamento per le finalità sopra descritte. In alternativa puoi accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire o di negare il consenso. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.