Guida ai migliori festival (e rassegne) di giugno
a cura di Luca Doldi
L’estate 2023 dei festival sarà importantissima per tutto il settore, perché sarà la prima senza restrizioni (come la precedente) ma anche senza strascichi lasciati da una stagione invernale in parte compromessa. Stagione invernale che rispetto a ciò che accadeva fino al 2019 è stata però più scarna, sia per questioni di sostenibilità economica dei tour, dati dagli aumenti generalizzati di tutti i prezzi e soprattutto quelli dei carburanti, per i quali diversi artisti e band americani hanno rinunciato a a fare lunghi tour in Europa; sia per una rimodulazione inevitabile delle abitudini.
Giugno sarà un mese molto intenso per gli eventi musicali, sia per le rassegne che proseguiranno nei mesi successivi, sia per i festival veri e propri. Non ci sono grandi novità, anzi possiamo dire che non ce ne sono proprio, nessuno ha rischiato comprensibilmente, perché oggi è già un rischio tenere in piedi un festival. Ci sarà la grande incognita dei prezzi dei biglietti e sarà un banco di prova importante per capire se gli aumenti che chiunque si è trovato di fronte sui siti di vendita saranno un deterrente o se la voglia di grandi eventi supererà anche le difficoltà economiche a cui più o meno tutti sono sottoposti.
Insomma, senza giri di parole, potrebbe essere un anno cruciale per alcune realtà. L’invito è sempre quello di sostenere e partecipare, soprattutto in un periodo in cui il concetto di cultura sembra restringersi escludendo, ancora più che in passato, eventi di questo tipo dal dibattito. Dimostrare con i fatti che anche i festival musicali più o meno di nicchia possono rappresentare un rilancio sia culturale che economico per i territori e le comunità è di vitale importanza in questa fase storica.
1 Dancity Festival
Rival Consoles, Mykki Blanco, Kelly Lee Owens, Nadia Struiwigh, Coby Sey, Coco Em, Piezo b2b Toma Kami, DJ Marcelle e altri
1-3/6 Villa Fabri, Trevi (PG)
Confermato nella bellissima Villa Fabri del Comune di Trevi come lo scorso anno, il Dancity punta a rafforzare sempre di più la sua posizione autorevole nel panorama dei festival dedicati all’elettronica, mentre intorno si fanno avanti “concorrenti agguerriti”. Rival Consoles e Kelly Lee Owens fra i nomi da non perdere.
2 Slam Dunk
Rancid, The Offspring, Sum 41, Simple Plan, Billy Talent, Enter: Shikary, Anti-Flag, The Bronx e altri
1-3/6 Rimini
Uno dei più grandi festival punk del mondo arriva in Italia e porta i più grandi nomi del punk californiano anni ’90 e non solo. Un evento cucito su misura per i millennials, ma nel quale non mancheranno gli outsiders come Charlotte Sands e i Beauty School.
3 The Island
Danilo Plessow (MCDE) – DJ Tennis, Palms Trax, Saoirse, Young Marco e altri
1-4/6 Zubebi Resort, Pantelleria
Seconda edizione sull’isola di Pantelleria, sempre con un’impronta green e attenzione all’esperienza a 360 gradi che alla sola line-up, che in ogni caso non sfigura per niente rispetto ad altri festival più importanti.
4 Nameless Music Festival
Skrillex, Salmo, Hardwell, Paul Kalkbrenner e altri
2-5/6 Annone Brianza (LC)
Nel giro di dieci anni è diventato un peso massimo nella programmazione estiva, richiamando persone da ogni parte d’Italia e d’Europa. Nameless Festival conferma la location di Annone Brianza e la line-up divisa fra elettronica e hip-hop.
5 Elementi
Lil Yilei, Erwan Keravec, Heith, CTM, Puce Mary, Mengting Thuo, Perila, Alfonsine, Japan Blues Meets The Dengie Hundred e altri
4/6 – 13/8 Romagna
Elementi è un piccolo festival che pensa in grande e fuori dagli schemi. Interamente gratuito e focalizzato su performance sonore e artistiche, si volge in Romagna fra Cervia, Faenza e Cesenatico. Zone colpite dall’alluvione per le quali gli organizzatori vogliono lanciare un messaggio di rinascita, prima di tutto non rinunciando al festival (con alcune variazioni di location) e soprattutto attivando raccolte fondi specifiche.
6 Beaches Brew
Lankum, Rosali,Dion Lunadon, Mabe Fratti, Billy Woods, Eugenia Post Meridiem, Trust The Mask, Sleap-e, Liv.e, Chupame El Dedo, Slauson Malone 1,So Beast, Nusantara Beat, Phelimuncasi, Archivio Futuro, Rose City Band e altri
5-8/6 Hana Bi, Marina di Ravenna
Il Beaches Brew si farà, Marina di Ravenna non è stata colpita dalle alluvioni. Allo stesso tempo però non può rimanere indifferente verso quello che è successo e per questo motivo ha lanciato una raccolta fondi alla quale potete contribuire su GoFoundMe. Come sempre sarà gratuito, un motivo in più per aiutare la popolazione romagnola, partecipando e facendo una donazione.
7 Rock in Roma
Arctic Monkeys, Paul Weller, Nu Genea, Coma Cose, Salmo, Manuel Agnelli, Coez e altri
8/6 – 22/9 Ippodromo Capannelle/ Circo Massimo/ Auditorium Parco della Musica, Roma
I grandi concerti dell’estate romana tornano con il Rock In Roma che come sempre si dividerà fra le venue più importanti della città, fra iconcerti più interessanti Artic Monkeys e Paul Weller.
8 Terraforma
Beatrice Dillon, Actress, Hudson Mohawke, Tikiman, Donato Dozzy, Marco Shuttle, Scotch Rolex, Shackelton e altri
9-11/6 Villa Arconati, Bollate (MI)
Un festival che alla sua prima edizione sembrava un esperimento un po’ esotico per l’Italia, più che una realtà destinata a durare nel tempo, e invece Terraforma è il festival che ci ha visto più lungo di tutti, offrendo un’esperienza unica che non ha eguali nel nostro Paese e che oggi ha molti affezionati, creando una vera comunità attorno all’evento.
9 Milano Summer Festival + I-Days
Interpol, Paolo Nutini, Motley Crue, Def Leppard, Florence And The Machine, Rosalia e altri
20/6 – 8/9 Ippodromo, Milano
È di pochi giorni fa la notizia che nel 2024 i concerti dell’estate milanese saranno molti meno. Ma invece di diminuirli forse sarebbe il caso di trovare (Parco Lambro?) o di creare (viste le molte rigenerazioni urbane in progetto) altri luoghi all’aperto lontano da San Siro dove poter fare concerti. Intanto godiamoci questo Milano Summer Festival nel quale sono compresi anche gli I-Days.
10 Ferrara Sotto Le Stelle
Kevin Morby, Arab Strap, Vasco Brondi, Trentemøller, Emma Nolde e altri
12/6 – 9/9 Ferrara
Spente le polemiche per Springsteen (forse), Ferrara torna ad essere protagonista degli eventi musicali estivi con il suo appuntamento più importante. Due nomi su tutti: Kevin Morby e Arab Strap.
11 Medimex
The Murder Capital, Tom Morello, The Cult, Echo & The Bunnyman e altri
13-18/6 Taranto
Come sempre non un semplice festival ma una vera fiera musicale, dove i concerti (con nomi davvero da non perdere) sono solo uno degli elementi che compongono la vasta offerta che comprende anche mostre, showcase, incontri e molto altro.
12 La Prima Estate
Bon Iver, Nas, Alt-J, Jamiroquai, Metro Boomin, Kings Of Convenience, Chet Faker, Nu Genea e altri
16-25/6 Parco BussolaDomani, Lido Di Camaiore (LU)
Fra i grandi festival italiani La Prima Estate è senza dubbio il più giovane, il cui coraggioso esordio risale all’anno scorso in un contesto molto difficile e che punta quest’anno a crescere molto anche grazie ai nomi messi in campo. Due week-end in riva al mare da non perdere.
13 Firenze Rocks
The Who, Tom Morello, Maroon 5, The Reytons, Lucio Corsi e altri
17-18/6 Visarno Arena, Firenze
Torna anche la grande rassegna fiorentina che al di là dei grandi nomi cerca di rinnovarsi per uscire dalla trappola del granny rock.
14 Nova
Seun Kuti & Egypt 80, The Comet Is Coming, Black Country, New Road, Kim Gordon, Oumou Sangare e altri
12/6 – 15/7 Bologna
Quel momento dell’anno in cui le realtà legate ai concerti di Bologna uniscono le forze all’interno di Nova, per portare nomi importanti in città. Da segnalare in modo particolare Black Country, New Road il 15 luglio, il cui live pubblicato quest’anno è stato disco del mese su Rumore.
15 Indierocket Festival
Ariwo, Daikaiju, Henge, HHY & The Kampala Unit, Warmduscher, Bawrut, Lalalar, Napoli Segreta, Gazebo Penguins e altri
26-29/6 Parco Ex Caserma Cocco, Pescara
Una delle line-up più interessanti di giugno, ma anche di tutta l’estate, sempre alla ricerca di nomi nuovi e di un livello qualitativo altissimo. Come sempre l’Indierocket non delude mai.
16 Locus Festival
Herbie Hancock, Robert Plant, Roy Ayers, Sigur Rós, Simply Red, Baustelle, The Comet Is Coming, Ezra Collective, Makaya McRaven e altri
27/6 – 8/9 Puglia
Equamente diviso fra classici intramontabili e rivelazioni degli ultimi anni, il Locus, il cui cuore pulsante batte a Locorotondo (pur essendoci alcuni eventi in altre città) cala una lista di band e artisti molto variegata. Menzione speciale per Makaya McRaven il 9 agosto a ingresso gratuito, se siete da quelle parti sarebbe davvero un delitto lasciarselo scappare.
17 Off Tune
Kurt Vile, Fujika & Miyagi, Uzeda, Eggy, New Candys e altri
29/6 – 1/7 Cantieri Culturali Ex Macelli, Prato
Un altro festival giovane, la cui prima edizione risale al 2021, è l’Off Tune che mantiene il suo equilibrio miscelando grandi nomi internazionali con una nutrita selezione e artisti e band di casa nostra.
18 Lucca Summer Festival
Bob Dylan, Kiss, Sigur Rós, Placebo, Blur, The Chemical Brothers e altri
29/6 – 28/7
Solo pesi massimi per il Lucca Summer Festival, arrivato al traguardo dell’edizione numero 24, per niente banale per un festival italiano.
19 Lost Music Festival
Dj Python, Lucinda Chua, Giant Swan, Gabber Modus Operandi e altri
30/6 – 1/7 Labirinto della Masone, Fontanellato (PR)
Torna il festival musicale più esoterico d’Italia al Labirinto della Masone, che esplora ogni angolo della musica elettronica, compresi quelli più oscuri. Un nuovo palco e un’esperienza di immersione totale all’interno di un luogo che mantiene un fascino particolare, ai piedi della “grande piramide”.
20 T!lt
Kurt Vile & The Violators, Tamino, The Notwist, The Brian Jonestown Massacre, Melvins e altri
Consideratelo un antipasto del ToDays, oppure un brunch a buffet dove potete prendere quello che volete, ma il consiglio è quello di non lasciarvi scappare nulla, perché queste 5 date promettono molto bene.