Home Il Gusto Della Musica Gli U2 hanno rifatto Sunday Bloody Sunday in acustico per i 50...

Gli U2 hanno rifatto Sunday Bloody Sunday in acustico per i 50 anni della strage di Derry, in Irlanda del Nord

0
u2

Nel giorno della commemorazione dei 50 anni del Bloody Sunday di Derry, gli U2 risuonano in acustico il brano del 1983 Sunday Bloody Sunday

La domenica del 30 gennaio 1972 è una data tragica che rimane cerchiata di rosso sangue nella storia dell’Europa e delle isole britanniche, durante il conflitto nordirlandese, e che gli U2 ricordano con il singolo Sunday Bloody Sunday. Quel giorno, a Derry, in Irlanda del Nord, i soldati del primo battaglione del Reggimento Paracadutisti dell’Esercito britannico spararono a ventisei manifestanti disarmati, uccidendone tredici sul colpo (tutti di religione cattolica e di età compresa tra i 17 e i 41 anni) mentre la quattordicesima vittima di 59 anni (che non partecipava alla marcia) morì quattro mesi dopo a causa dei colpi alla gamba e alla spalla sinistra in William Street, 15 minuti prima che iniziasse la sparatoria. I testimoni dichiararono che alcune della vittime furono uccise mentre aiutavano i feriti. Altre quindici persone vennero ferite principalmente dai colpi di arma da fuoco, ma anche da mezzi dei soldati inglesi, manganelli, granate e proiettili di gomma.

La marcia in questione era stata organizzata dalla Northern Ireland Civil Rights Association (NICRA) associazione cattolica per i diritti civili fondata da un avvocato cattolico e repubblicano del South Derry, Kevin Agnew. In questo caso specifico la protesta era contro la cosiddetta Operazione Demetrius, che aveva internato – ovvero arrestato senza processo – cittadini irlandesi considerati pericolosi. I soldati che uccisero 14 civili facevamo parte del 1° Battaglione, Reggimento Paracadutisti (1 Para), ossia lo stesso battaglione implicato nel massacro di Ballymurphy (11 civili morti) diversi mesi prima che a Belfast (Belfast Bloody Sunday). La città di Derry negli anni precedenti era diventata un punto di riferimento per le campagne per i diritti civili condotte dalla NICRA alla fine degli anni Sessanta e fu nell’agosto del 1969 l’epicentro della Battaglia di Bogside, l’avvenimento che convinse il governo dell’Irlanda del Nord a chiedere l’invio di supporto militare per riportare la calma tra i civili.

Le ragioni dei conflitti tra cattolici nazionalisti e protestanti unionisti in Irlanda del Nord partono da lontano, sin dalla divisione seguita alla guerra anglo-irlandese (1919-1922), alle successive disparità di trattamento e alle gestioni interne dove i protestanti detenevano più potere e la popolazione cattolica era di fatto discriminata nella rappresentanza politica e nell’accesso ai servizi sociali e all’impiego pubblico, formandosi così due blocchi abbastanza delineati dove i nazionalisti (principalmente cattolici) si scontrano conto gli unionisti (in larga maggioranza protestanti) e sostenuti dall’Irlanda e dal Regno Unito. Dalle successive inchieste dopo la Strage del Bogside (altro nome con cui si ricorda il Bloody Sunday) emerse che tutte le vittime erano disarmate e che nessun manifestante rappresentava una minaccia seria all’ordine pubblico, tantomeno venivano smentite le illazioni dei soldati sull’uso di bombe contro di loro al fine di rispondere con le armi.

Il brano Sunday Bloody Sunday scritto da Bono Vox, e completato dalle musiche scritte col resto degli U2, è uscito l’11 marzo 1983 ma è stato suonato per la prima volta a Belfast, nell’Irlanda del Nord, nel dicembre 1982, tre mesi prima della pubblicazione dell’album War del quale è la traccia di apertura. Qua sotto potete guardare il live acustico con Bono Vox e The Edge:

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

 

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni quali cookie su un dispositivo (e/o vi accediamo) e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo, per personalizzare gli annunci e i contenuti, misurare le prestazioni di annunci e contenuti, ricavare informazioni sul pubblico e anche per sviluppare e migliorare i prodotti.

Con la tua autorizzazione noi e i nostri fornitori possiamo utilizzare dati precisi di geolocalizzazione e identificazione tramite la scansione del dispositivo. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori il trattamento per le finalità sopra descritte. In alternativa puoi accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire o di negare il consenso. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Questi cookie ci consentono di contare le visite e le sorgenti di traffico, quindi possiamo misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito.

Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Questi cookie sono impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari.

Usiamo Google AdSense per mostrare pubblicità online sul nostro sito web.
  • _tlc
  • _tli
  • _tlp
  • _tlv
  • DSID
  • id
  • IDE

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Exit mobile version