
a cura di Luca Doldi
Fra cauto ottimismo e navigazione a vista, la stagione dei concerti estivi è ripartita. Le modalità sono le stesse della scorsa estate, ma a differenza del 2020, in questo 2021 c’è stata la possibilità di organizzarsi con maggiore anticipo, grazie all’esperienza acquisita lo scorso anno e alla campagna vaccinale già avviata che dava maggiori certezze sul futuro. Alcuni grandi festival sono tornati (anche se un po’ meno grandi rispetto alla situazione pre-pandemia), qualche artista internazionale solcherà la penisola (restrizioni a causa della variante Delta permettendo), e scorrendo le locandine dei festival e delle rassegne, tutto sommato sembra un’estate quasi normale. Non si possono fare previsioni per l’autunno, viene difficile farne persino per la tarda estate, speriamo solo che non sia una parentesi. Intanto in Inghilterra i vari test che si sono svolti per verificare la fattibilità di concerti con tampone negativo all’ingresso, hanno decretato che ci sono stati solo 15 positivi su 58.000 persone circa. Il modello al momento è difficilmente replicabile in condizioni normali per tutti i live, ma rappresenta comunque un segnale positivo, che insieme alle vaccinazioni può essere la chiave per tornare a godere di concerti al chiuso. Intanto però pensiamo goderci questi live estivi (come sempre la rubrica è in costante aggiornamento).
Villa Ada, Roma Incontra Il Mondo
Luglio/agosto, Roma
La rassegna estiva nel bellissimo parco di Villa Ada torna quest’anno con una line-up foltissima, che vede nomi internazionali e anche artisti e band di casa nostra molto interessanti. Segnalo fra i tanti i Nero Di Marte (fra le migliori band metal italiane), il sempre ottimo Ron Gallo, da non perdere assolutamente Iosonouncane, Kokoroko e Sons Of Kemet e poi i nomi più conosciuti, come Bombino, Asian Dub Fundation, Dub FX.
Estate Sforzesca
Luglio/settembre Castello Sforzesco, Milano
Come l’anno scorso il Castello Sforzesco di Milano sarà il centro della cultura del capoluogo lombardo, con eventi che si susseguiranno per tre mesi, fra musica, danza, reading e teatro. Per quello che riguarda la musica ci sarà un cartellone molto ricco, che vedrà fra i tanti Arto Lindsay, Iosonouncane, Vasco Brondi, Francesco Bianconi, il minifestival Classica Elettronica Fantastica, Venerus, ColapesceDimartino.
Sunshine Superheroes
Luglio/Settembre, Bologna
L’estate di Bologna è variegata e la rassegna del Locomotiv Club si pone come collegamento ideale fra il cartellone “indie” del Covo e quello più mainstream del Sequoie (che trovate più sotto), in mezzo ci trovate L’Express Festival, tanti palchi diversi e molti nomi interessanti, come The Comet Is Coming, Venerus, The Notwist, Motta e molto altro.
Magnolia: Un’Estate Italiana
Luglio/settembre Circolo Magnolia, Milano
Finalmente torna anche il Magnolia nella sua configurazione estiva, con il grande teatro all’aperto, concerti, comedy, partite dell’Europeo di calcio. Sicuramente uno dei nomi più importanti a passare dall’Idroscalo di Milano quest’estate sarà Woodkid con una doppia data, ma ci saranno anche i Black Country New Road, Tash Sultana, Dub FX, Bombino, Snarky Puppy e altri. Naturalmente ci saranno anche molti artisti e band di casa nostra fra cui Ministri, Giuda, Fast Animals and Slow Kids.
Sequoie Music Park
01/7 – 24/7 Parco Caserme Rosse, Bologna
La parte “mainstream” della stagione estiva bolognese porta a Bologna Black Country New Road, Willie Peyote, Vasco Brondi e altri.
Nova Festival
30/6 – 18/7 Arena Dumbo (Bologna)
Una rassegna collaborativa, in cui sono coinvolte diverse realtà di Bologna che uniscono le forze per rendere la città il vero centro della musica live quest’estate. Ci saranno Fatoumata Diawara, Dub FX, Asian Dub Foundation, Ministri, Zen Circus e altri.
Ginzburg Park Festival
30/6 – 31/7 Giardini Ginzburg, Torino
Il parco fluviale di Torino quest’anno ospiterà un piccolo-grande festival organizzato da CAP10100. Sul palco ci saranno Ron Gallo, Almamegretta, Giorgio Canali, Beatrice Antolini, Han, Giungla, Pietro Morello e molti altri, oltre a teatro danza, bancarelle e attenzione per il sociale.
Ferrara Sotto Le Stelle
30/6 – 4/7 Parco Massari, Ferrara
Anche se abbandona la storica location del Castello Estense, Ferrara Sotto Le Stelle sarà come sempre un appuntamento magico, all’interno del Parco Massari. Molti artisti italiani, fra cui segnaliamo in particolare IOSONOUNCANE, Venerus e Massimo Volume ma anche il colpo del KO internazionale: con gli Shame sarà dura rimanere seduti.
Flowers Festival
5-23/7 Parco della Certosa Reale, Collegno (TO)
Una rassegna in luogo magnifico come la Certosa Reale di Collegno (in un anno in cui alcuni festival hanno dovuto rinunciare alle loro storiche e spettacolari location anche per necessità di spazi più ampi rispetto a due anni fa) è un’occasione da non perdere, se poi anche la line-up è di tutto rispetto cosa volere di più? Coma Cose, Ghemon, ColapesceDimartino, Giovanni Lindo Ferretti, The Zen Circus e altri.
Arti Vive Festival
8-11/7 Soliera (MO)
Non solo Bologna, anche la provincia di Modena da il suo contributo alla stagione dei festival estivi, con alcuni nomi degni di nota: fra gli altri Lucio Corsi, Francesco Bianconi e soprattutto, data la presenta limitata nella nostra penisola quest’anno, due artisti internazionali come Jay Jay Johnason e Dillon.
Pistoia Blues Storytellers
8-15/7 Pistoia
Nella location storica di Piazza Duomo, con una capienza naturalmente diversa da quella in foto, Pistoia Blues si reinventa con la rassegna Storytellers. Sul palco si succederanno molti nomi del cantautorato italiano più recente, ma anche nomi storici, fra gli altri ci saranno Venerus e Frah Quintale che divideranno il palco nella stessa serata, così come Motta e Lucio Corsi, poi ci saranno anche Subsonica, Iosonouncane, Fulminacci, Ghemon e altri.
Acieloaperto
16/7 – 31/8 Cesena
Il festival Acieloaperto gode come sempre di due location incredibili, La Rocca Malatestiana di Cesena e Villa Torloina (a San Mauro Pascoli). Quest’anno ospiterà Kokoroko, Arlo Parks, Iosonouncane, Venerus, I Hate My Village.
Balena Festival
10-18/7 Arena Del Mare, Genova
Il Balena Festival può vantare un palco montato all’interno del porto di Genova, alle spalle del quale il mare fa da scenografia. L’edizione 2021 porta una line up quasi interamente nostrana, fatta eccezione per i Black Country New Road, da non perdere, così come Iosonouncane, Willie Peyote e Frah Quintale.
TONES ON THE STONES
14/7 – 5/9 Val D’Ossola (VB)
Un festival sempre più ampio, che acquista sempre più la dimensione di un collettivo artistico, con un suo teatro, luogo dove accogliere l’arte in ogni sua forma. La line up è solo un elemento dei tanti che entrano in gioco quando si parla di Tones On The Stones, Teatro Natura e NexTones. I primi nomi annunciati, come sempre fra jazz, world music e elettronica, sono Pantha Du Prince e Tigran Hamasyan.
Punk Rock Raduno
16-18/7 Edonè, Bergamo
Forma adattata al periodo, sostanza intatta. Punk Rock Raduno si presenta come di consueto con una sventagliata di band che non troverete in nessun altro festival della penizola. Giuda, The Apers, The Mugwumps, DeeCRACKS, Midrake e molto altro.
Spilla
16/7 – 9/8 Mole Vanvitelliana, Ancona
Mantiene la sua location di sempre, con capienza ridotta naturalmente, lo Spilla festival di Ancona, con tre date in cui si esibiranno i Black Country New Road, Àsgeir e Ariete.
Beaches Brew
20-30/7 Hana-Bi, Marina Di Ravenna
Forse l’ultima line up annunciata per questa estate, ma l’attesa è stata ripagata. L’immancabile appuntamento in spiaggia dell’Hana-Bi è confermato in questo 2021 per un’edizione di passaggio verso il 2022 con Daniel Blumberg, KMRU, Ron Gallo, Maurice Louca, Micah P. Hinson e molti altri.
Apolide Festival
23-25/7 Area Naturalistica Pianezze, Vialfré (TO)
Una delle cose più vicine a un festival vero che potrete vivere quest’anno. Tre giorni in mezzo al verde e ai monti, con una line up molto ampia, che vi terrà impegnati per diverse ore. Fra i tantissimi nomi coinvolti all’Apolide Festival segnaliamo Populous, Indianizer, Generic Animal, The Winstons, Bruno Belissimo.
Locus Festival
24/7 – 29/8 Locorotondo (BA) – Fasano (BR)
Nonostante le difficoltà Locus Festival ha continuato a spingere per mantenere alta la qualità dell’evento confermandosi come uno dei festival più interessanti d’Italia. Tanti nomi, fra cui Andrea Laszlo De Simone, Any Other, Il Quadro di Troisi, Kokoroko, Sons Of Kemet e molti altri.
Ortigia Sound System
28/7 – 1/8 Siracusa
In forma ridotta, meno elettronica, ma comunque Ortigia Sound System risponde presente alla chiamata dell’estate 2021. Sull’Isola di Ortigia potrete gustavi fra gli altri Calibro 35, Gigi Masin, Il Quadro di Troisi.
Off Tune
5-6/8 Prato
Una breve ma significativa rassegna quella di Off Tune, due date secche con due nomi da non perdere: Stuart BraitWaite dei Mogwai e i Notwist, con Julie’s Haircut e Naresh Ran a supporto.
Sexto Nplugged
5-8/8 PIAZZA CASTELLO, SESTO AL REGHENA (PN)
Anche Piazza Castello a Sesto Al Reghena torna a popolarsi di artisti internazionali, il Sexto ‘nplugged ci porterà l’unica data estiva in Italia dei Balthazar, e una band che ormai ci ha abituati molto bene, i Notwist. Oltre a loro The House Of Love e Asgeir.
Ypsigrock Festival
5-8/8 Castelbuono (PA)
Recita bene la locandina, “Tiny but Needed”: sarà piccolo ma ne avevamo proprio bisogno, come anche di tutti gli eventi qui presenti, quindi bentornato Ypsig. Fra i primi nomi annunciati ci sono Ásgeir, Iosonouncane, Dardust, Camilla Sparksss, Kristin Sesselja e Molchat Doma.
Viva! Festival
5-8 Valle D’Itria
Un last minute per Viva! Festival che annuncia le date e la line-up quasi allo scadere del tempo, ma la sorpresa è gradita: John Talabot, Beatrice Dillon, Bombino +Adriano Viterbini, Nu Genea e molto altro.
Cinzella Festival
10-15/8 Cave di Fantiano, Grottaglia (TA)
Non so come farete a restare seduti, perché con una line-up così dovranno legarvi: soprattutto durante le serate che ospiteranno Idles, La Femme e Tricky. Ma viste le circostanze, per avere certi nomi in Italia si sopporta volentieri il fatto di non potersi muovere liberamente. Oltre a loro ci saranno Almamegretta, La Rappresentante di Lista e Daniele Silvestri.
Color Fest
12-13/8 Agriturismo Costantino, Maida (CZ)
Color Fest come sempre tutto indie, con il “vantaggio” dei festival da sempre dedicati ad artisti e band di casa nostra che non hanno dovuto ridimensionare le line-up a causa della pandemia. Alla sua nona edizione porterà sul palco fra gli altri Iosonouncane, Venerus, Generic Animal, Ariete.
Siren Festival
19-21/8 Vasto (CH)
Non ci sono grandi nomi internazionali come di consueto, ma il Vasto Siren c’è anche in questo 2021 e ne siamo molto felici, come per tutti gli altri festival. La line up quindi sarà tutta roba “fatta in casa”: Iosonouncane, Margherita Vicario, New Candys, Gold Mass e altri.
Sonika Poietika
25-29/8 CAMPOBASSO
“Sonika sarà un varco che apriremo elaborando un luogo virtuale, un punto nella nostra mente, conservando l’idea del sogno che rifiuta una moderna “meccanizzazione delle anime” alla quale l’emergenza pandemica vorrebbe farci adeguare nel prossimo futuro”. A Campobasso ritorna la rassegna dedicata alle migliori espressioni della musica e dell’editoria italiana, con Cristina Donà, Eugenio Finardi, Andrea Chimenti, Arlo Bigazzi, Miro Sassolini.
Todays Festival
26-29/8 TORINO
Il Todays non delude neanche quest’anno e piazza una line up imperdibile. Sostanzialmente tutti gli artisti e band più importanti di questo 2021 li trovate qui:Dry Cleaning, Black Midi, Black Country New Road, The Comet Is Coming, Arlo Parks, Shame. Se stavate prenotando le vacanze a fine agosto, questi sono nomi che potrebbero far cambiare i vostri piani.
Sparks Festival
27-28/8 Putignano (BA)
A chiudere la serie dei festival pugliesi arriva Sparks, che nel bel Parco della Grotta del Trullo vi farà venire una gran voglia di ballare. Sul palco ci saranno Gigi Masin, Khalab, The Mauskovic Dance Band, Dengue Dengue Dengue e altri.
Pollino Music Festival
27-28/8 PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
Edizione 25 per il festival lucano, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. La nuova location di Mulino Iannarelli ospita Alioscia aka BBDAi (spoken dj set “Road to Polaris”), DJ Gruff & Antonino Barresi, e la performance inedita OSA 2.1 del progetto Open Sound con Ivreatronic (Splendore e Foresta), Plastica, l’OSA producer selezionat* tramite la CALL OSA e musicisti della tradizione lucana.
Jazz Re:Found
2-5/9 Cella Monte Monferrato
Jazz Re.Found cala l’asso di fine stagione, che risponde al nome di Apparat. Altri nomi ancora da annunciare, ma come partenza non c’è male.
Musica Tra Le Nuvole
3-5/9 Anfiteatro del Venda, Galzignano Terme (PD)
Anche solo per la bellezza del luogo che la ospiterà, Musica Tra Le Nuvole vale una menzione fra i migliori festival e rassegne dell’estate. Ma anche gli artisti coinvolti sapranno rendere onore a quel palco magnifico: La Rappresentante di Lista, Melancholia, Studio Murena, Tatum Rash e altri.
Silent Fest
2-5/9 MAT, Terlizzi
Corrado Nuccini, Xabier Iriondo, Karim Qqru e Emidio Clementi. No, non è tutta la line-up ma un’inedita band che promette di creare qualcosa di unico al Silent Fest, sonorizzando Haxan, film capolavoro (1922) del regista Benjamin Christensen. Oltre a loro ci sarà Hoshiko Yamane (Tangerine Dream), talk e sonorizzazioni di altri capolavori del cinema.
FARM Festival
3-5/9 PUTIGNANO
“FARM non è un luogo, è un’esperienza condivisa dalle persone che vivono il festival e lo sostengono. È con il pubblico che si costruisce il FARM, da qui il motto di questa edizione: #youmakefarm”. Con I Hate My Village, Bassi Maestro, Amalfitano, Marco Castello, Rares, VV.
Live Rock Festival
8-12/9 Acquaviva (SI)
Non si è fermato nel 2020 e non poteva mancare quest’anno, inoltre il Live Rock Festival riesce a piazzare anche un nome non di poco conto: The Comet Is Coming. Insieme a loro ci saranno Venerus, Claver Gold & Murubutu e altri.
Ricci Weekender
9-12/9 Catania
Distribuito in diverse location nella città di Catania, Ricci Weekender sarà uno degli ultimi festival estivi, ma non per questo meno importante. Infatti è uno dei pochi che quest’anno può vantare artisti internazionali di rilievo: Floating Points e Gilles Peterson su tutti, ma ci sarà anche James Senese, Khalab e molti altri.
Jazz Is Dead
10-12/9 Bunker, Torino
Anche se è una versione light non mancano nomi di rilievo in questo Jazz Is Dead e oltre alla qualità c’è anche la quantità. Tre giorni intensi che vedranno alternarsi sul palco Hiedelem (Attila Csihar – Balazs Pandi), Félicia Atkinson, Frequency Disasters (Steve Beresford / Pierpaolo Martino / Valentina Magaletti), The Fruitful Darkness Trio (Gianni Gebbia / Massimo Pupillo / Tony Buck), Xabier Iriondo & Snare Drum Exorcism e altri.